trasformatore
Marina Carpineti
Per passare da una tensione a un’altra
Il trasformatore è una macchina che modifica il valore della tensione elettrica, misurato in Volt. Utilizzato nelle grandi reti [...] che tra i due avvolgimenti non ci fossero punti di contatto, e collegò gli estremi di un avvolgimento a una pila. La corrente che scorreva in questo circuito avrebbe creato un campo magnetico che, lungo l’anello di ferro, avrebbe raggiunto il secondo ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] GFS] nell'oceanologia, la zona marina, presso una costa bassa, dove il flusso e il riflusso marini si compensano (al di là da una corrente la cui intensità è, istante per istante, la somma algebrica delle intensità delle correnti monofase (questa ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] 1660 stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono detti (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alla corrente), e in base alla velocità propria (rilevata dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] proseguire la sua opera di proselitismo politico, creando una corrente di simpatia per l'Italia, facendone conoscere le tristi carbonari nelle Romagne fece ritenere a due ufficiali della marina austriaca - Attilio ed Emilio Bandiera, appartenenti all' ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori sogliono tenere presso di . Analogamente, nave in r., la posizione di una nave della marina militare che, pur essendo armata (ossia con personale al completo), ...
Leggi Tutto
carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] l’espulsione dei fluidi presenti. C. di fondo L’insieme dei sedimenti che vengono trascinati sul fondo a opera delle correnti fluviali o marine.
Ingegneria
Si intende per c. sia il complesso dei pesi o anche di altre forze che una costruzione o una ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] di ogni calibro di una nave da guerra. Più particolarmente, in marina, il complesso delle operazioni con cui si fornisce a una nave la presenza di una terza rotaia, percorsa dalla corrente elettrica che, attraverso un pattino strisciante collegato all ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] predisposizioni vanno assicurate per evitare scuotimenti e instabilità causati dalle s., come autorotazione (➔) e avvitamento.
In marina, la corrente turbolenta che costituisce la s. segue la carena nel suo moto di avanzamento in acqua, con una ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] penisola è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente del Labrador.
La parte settentrionale del L. è occupata dalla acque, che sono chiare e contengono in abbondanza fauna marina nordica, è molto bassa. La temperatura delle regioni ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] tettonici sono pure quelli determinati dall’ingressione marina sinclinale compresa tra due catene piegate verso ben avvertibile fino a profondità di 300 m e oltre. La portata della corrente del G. è enorme: raggiunge gli 80 milioni di metri cubi al ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...