GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] a p. Gaetano del Bambin Gesù, che le permise di emettere i tre voti di religione, imponendole però di metterne al corrente mons. Volpi; questi approvò i voti, ma restò prudente sul fenomeno delle stimmate, per il quale richiese una visita medica che ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Il C. si inseriva così in quella corrente naturalistica ottocentesca, che ampliava l'interesse strettamente interesse scientifico fosse prevalentemente rivolto, nell'ambito della fauna marina, allo studio dei Crostacei, Molluschi, Tunicati del golfo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] per interessamento diretto di Cavour – allora ministro della marina, dell’agricoltura e del commercio – viene affidata a mila km.
Il primo motore elettrico per trazione ferroviaria, a corrente continua, viene costruito da Werner von Siemens nel 1878; ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] di applicazione per gli ingegneri e del ministero della Marina. Il 30 sett. 1888 rinunciò all’ufficio di assistente Termini e nei piazzali esterni fino ai Tre Archi (1883), in corrente alternata monofase a 800 V con lampade Siemens e Soleil («passo ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] giorni prima aveva accettato il portafoglio di Guerra e Marina nel primo gabinetto costituzionale presieduto da C. Balbo. Poco le sue dimissioni, essendo prevalsa in Parlamento la corrente favorevole alla ripresa del conflitto. Egli, infatti, ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] la scelta dei personaggi, la cui maggioranza appartiene alla corrente antiborbonica, e l'esaltazione di alcuni protagonisti della quelli del maggio 1870, durante la discussione dei bilanci della Marina e della Guerra.
Nel 1870, dopo la presa di Roma ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] furono in lui riposte, lo portarono a occuparsi prevalentemente di marina e di arte militare, facendogli accantonare le iniziali velleità di notevole, perché contribuì alla nascita di un’intera corrente della pittura siciliana del XVII secolo; merito ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] (luglio-agosto 1953), quale responsabile del dicastero della Marina mercantile. Con il governo Pella (agosto 1953 - 1969, quando Moro assunse una linea chiaramente autonoma rispetto a quella della corrente dei dorotei.
Il M. morì a Roma il 1° marzo ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] in un'opera intitolata Sul moto ondoso del mare e sulle correnti diesso (nel 1866 sarà poi edita a Roma nella sua titolo Viaggio della spedizione romana in Egittofatto nel 1840 e 1841dalla Marina di Stato sottogli ordini del comm. A. C...., Roma 1870 ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] a tutto il mese di luglio 1917, ibid. 1918; La Marina italiana nelle operazioni di terra, ibid. 1918; La vittoria in Adriatico delle nostre unità che parteciparono allo scontro del 9 corrente, avrebbe dichiarato che questa battaglia navale è stata ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...