TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] e l’unico figlio rimasto – in quella di S. Marina, nel sestiere di Castello, dove, oltre all’abitazione, in cui si manifesta la sua totale adesione alle istanze della corrente classicista, quella che contrassegnò l’intero Settecento e che finì ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] equatoriali, organizzata nel 1875 per gli auspici di C. Correnti dalla Società geografica italiana, partì da Napoli a bordo Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero della Marina, cassetta 1280; Arch. stor. del soppresso Ministero dell'Africa ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] le proprie convinzioni e riconobbero la natura parassitica dei cosiddetti corpi di Laveran, ebbe inizio una nuova corrente di pensiero che doveva poi risultare fecondissima, tanto da far ricordare quelli italiani tra i contributi fondamentali ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] lettera al Nobili, dal titolo Alcune esperienze sopra le nuove correnti e scintille magneto-elettriche, in Antologia, XII (1832), vol la direzione del gabinetto di fisica nella R. Scuola di marina.
Nel 1857 ebbe l'incarico di fisica generale e ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] in flagrante (Galleria naz. d'arte mod. di Roma), opere ancora legate alla narrazione e all'aneddoto, secondo la moda più corrente del periodo. Gli stessi temi e i medesimi modi caratterizzano anche Ave Maria (Milano, Gall. d'arte mod.) - che nel ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Gramme riguardo a una macchina dinamo-elettrica a corrente continua da lui ideata e realizzata (tale macchina .it; L. Malatesta, Il Servizio dei presagi del ministero della Marina attraverso un carteggio inedito tra A. P. e Carlo Matteucci, Firenze ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] da quando Gino prestò servizio militare come allievo sottoufficiale di marina. Prigioniero e internato in un campo di smistamento in «antiformalista»; fu un chiaro rappresentante della corrente del regionalismo critico, teorizzato e divulgato ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] 40). A causa della guerra, i due fisici non erano al corrente che misure analoghe erano state già eseguite all’Università americana di Cornell all’inizio del 1962. L’anno successivo sposò Marina Aardema, americana di padre olandese e madre svizzera, ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] dei Trasporti e dell’aviazione civile (1973-74), della Marina mercantile (1979) e ancora ministro dei Trasporti (1979-80 parte dal 1950, Preti fu uno degli animatori della corrente Rinnovamento, con la quale si schierò decisamente a favore dell ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] la prevedibile reazione tedesca, la disponibilità della Marina ad agire sotto il comando alleato e infine medesimo obiettivo, M. fu non solo estranea, ma neanche al corrente delle manovre che il 25 luglio portarono alla defenestrazione di Mussolini. ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...