JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di prefettura a Siracusa, poi funzionario al ministero della Marina a Roma. La madre, figlia di Leone Sacerdoti e di giovinezza, pure irritato dall'anticlericalismo di pessimo conio allora corrente, fu avverso a ogni clericalismo e non volle mai ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ai pochi edifici rappresentativi; questa architettura corrente, così potrebbe essere definita in gergo il restauro del teatro Puccini, Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] un romanzo russo ~ * un russo romanzo
(21) la corrente elettrica ~ * l’elettrica corrente
(22) un alto ufficiale ~ un ufficiale alto
(23) contemporaneo, Roma, Bulzoni, pp. 79-103.
Nespor, Marina (1988), Il sintagma aggettivale, in L. Renzi et ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Gasparini, che il C. aveva tenuto costantemente al corrente della trattativa e che di questa si era mostrato ap5rto dell'aviazione militare del gen. Scaroni, ed altra della marina militare dell'amm. Notarbartolo di Villarosa -, l'improvviso ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] metallica subiva un fenomeno di coesione, la corrente circolava nel circuito e azionava un relais 300 metri. Nel luglio di quell'anno, su invito del ministro della Marina B. Brin, tornò in Italia per condurre esperimenti dimostrativi a Roma e nel ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] : Labbra serrate (Vera Carmi, Giachetti, Checchi), La valle del diavolo (Marina Berti, Ninchi, Checchi), tutti e due in costume –, il M. sensibilità del pubblico richiedeva di modificare il corrente linguaggio cinematografico; frutto di queste nuove ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] grazie a una attenta scelta matrimoniale, la corrente attenzione governativa andava verso tutto ciò che atteneva solo, ma la vera e stabile base della prosperità" (cit. in Marini, p. 149). Sarà proprio il settore economico e fiscale a tenere ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] collezionista dei giovani promettenti ruotanti attorno al movimento di Corrente e presenti alla varie edizioni del premio Bergamo (le Lucia Zaccari (dal loro matrimonio nacque la figlia Marina), Santomaso poté accentuare la sua naturale inclinazione ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] di Stato si collocarono nel 1939 i suoi interventi su Corrente di vita giovanile (1938-1940) di Ernesto Treccani, G. De Robertis, Scritti vociani, Firenze 1967.
Lessici: Dizionario di marina medievale e moderna, Roma 1937 (in collab. con A. Prati).
...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] febbraio 1890 dalla direzione del Banco, fu tenuto al corrente (dai suoi fedeli all’interno del Banco stesso) anglo-sicula, e sui conflitti relativi, G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiorno d’Italia (1888-1894), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...