BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a Milano nel 1940 per i tipi di Corrente, come testimoniano alcuni manoscritti dedicati alle liriche greche a testimonianze bibliche e a frammenti lirici moderni di Celan e Marina Cvetaeva.
Nel 2000 Berio ricevette la laurea honoris causa dell’ ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] si aggiunse, l'8 genn. 1870, G. Acton (Marina): negli uomini, quasi tutti di origine settentrionale, rappresentava quale uscì solo con il ritiro del progetto e le dimissioni di Correnti, cui il L. associò le sue e che furono nuovamente respinte. ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] e Maria Grazia (1942), mentre la moglie era incinta della terza, Marina, che sarebbe nata nell’aprile 1944. Su tutto l’«esilio» del suoi confronti, frutto della progressiva rottura della corrente di maggioranza, Iniziativa democratica. Il governo ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] mariner, si ritrova la prima forma in albanese marinar, gr. marnáros, turco marinar, romeno marinar, la seconda in croato marinēr, in gr. termine italianismo (romeno italienism) designa una corrente ottocentesca fondata da Ion Heliade Rădulescu, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] per la costruzione della dinamo, e collaborava con la Marina imperiale tedesca per la costruzione di bussole magnetiche di misura. Vi si condussero numerose misurazioni dell'intensità di corrente e della tensione per mezzo di un compensatore o ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] con una zona di rapida transizione corrispondente al limite delle correnti a getto, dove si abbassa mantenendosi intorno alla quota di come aggregati contenenti NaCl portati nell'atmosfera dalla spuma marina, sia, ma in modesta misura, dall'influsso ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , militante nelle file del verismo, precocemente al corrente di quanto l'interesse per la realtà andava un periodo a disegnare e dipingere sulle loro orme al Gombo, sulla marina presso Pisa, alle bocche dell'Arno.
I ripetuti soggiorni tra Savoia e ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] che legge sempre Il Popolo d'Italia per tenersi al corrente del pensiero e delle necessità dei soldati" (Il generale Caviglia fin dal gennaio 1923, se l'esercito e la marina dovevano prepararsi alla salda difesa degli interessi della nazione, vi ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] la composizione della Natività pisana, ma con più scoperta corrente d’affetti. Nel secondo, l’accalorato omaggio dei Art Bulletin, LIX (1977), pp. 1-27; M. Bucci, Le fonti di Marina, in I. Tognarini - M. Bucci, Piombino. Città e Stato dell’Italia ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] reale delle donne nei posti di alta visibilità. La mentalità corrente tende in fondo ancora ad avallare l’immagine di una donna dal pubblico, o la serie Rhythms (1970-1974) della serba Marina Abramović (n. 1946), in cui l’artista stesa e immobile ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...