La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] lord Kelvin. Michelson era stato nel frattempo congedato dalla Marina e nominato professore di fisica presso la Case School caso di Neumann tra le cariche macroscopiche e gli elementi di corrente o i circuiti, per Weber tra le particelle cariche a ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . F. doveva essere tenuto più o meno al corrente del loro andamento dagli emissari di Giacomo che facevano ), pp. 393 s.; F. Giunta, F. III di Sicilia e le Repubbliche marinare italiane, ibid., XXI (1985), pp. 235-250;H. Bresc, Un monde méditerranéen ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] invocati fondi FAS ma non per buttarli «nel calderone della spesa corrente», ma per essere utilizzati nel quadro di un «progetto nazionale» tipologia può essere illustrata da un articolo di Marina Terragni, che prende spunto dalle polemiche che ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Più tardi, nel regolamento del Servizio sanitario della Regia Marina Sarda, emanato da Carlo Alberto il 29 gennaio 1839, e sinistro, le cui valvole regolano la direzione della corrente ematica.
Affinché il massaggio cardiaco esterno sia efficace e ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] le orecchie non gli sembrano conformi a quanto sa degli esseri marini, e gli sembra impossibile che un individuo di cui si dice pianta, le espressioni di pars superior e pars inferior correntemente applicate all'animale:
la radice, scrive, è superior ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] conversazionale di Grice ha invece preso ispirazione la corrente di studi detta «teoria della pertinenza» (Sperber dspace/handle/10077/3390, Trieste, EUT, 2009).
Sbisà, Marina (2007), Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Una variante molto utilizzata fu il coherer della Marina italiana, sviluppato alla fine dell'Ottocento da Paolo ha un grande aumento del numero dei portatori e quindi si ha corrente. Per lo stesso motivo si ottiene rettificazione a una giunzione tra ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] che dava 50 immagini al secondo, ma leggeva un cronometro marino al millesimo. Sotto gli occhi di Hitler quattro atlete arrivarono nel campo magnetico di due antenne, che generando una corrente elettrica lo attivavano, così che poteva inviare il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] essenziale del pensiero rivoluzionario, non sono mai scomparsi dalla corrente sotterranea della storia e oggi, in un mondo in cui all'oro, il secondo era il predominio della Marina britannica sui mari (le cannoniere inglesi servivano a mantenere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] iniziarono a creare nuove leghe che divennero materiali di uso corrente e di vasta diffusione.
Le leghe metalliche
a) sites and artifacts, David A. Scott, Pieter Meyers editors, Marina Del Rey (Ca.), Getty Conservation Institute, 1994, pp. 183 ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...