Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] vulcani o da incendi di foreste, spruzzi vaporizzati di acqua marina, ecc.). Le particelle con diametro minore sono trattenute in aria per molto tempo e in parte trascinate da correnti ascensionali fino alla stratosfera. Tra queste polveri ve ne sono ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] superficie dell'oceano, e quindi il moto ondoso e le correnti superficiali. Gli stessi flussi controllano il trasporto di gas in nuove tecniche per la misura del vento sulla superficie marina. ADM/Aeolus è in fase di realizzazione da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la ripresa della crescita segnata nel 2010.
Anche il conto delle partite correnti, a partire dagli anni Ottanta in poi, è stata in negativo e del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] età normanna superstiti si situano lungo due principali correnti evolutive, generate dai diversi substrati culturali dominanti demolite di S. Nicolò la Calsa e di S. Giacomo la Marina, una finestra della quale è stata rimontata nel Mus. Archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Bush e il nuovo corso ideologico sostenuto dalla corrente dei neocon (i neo-conservatori), materializzatosi con l dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una serie ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] appunti scritti in quaderni utilizzati per la contabilità corrente (58). L'obbligo di stipulare contratti Procuratori di S. Marco, Misti, Commissaria privata Contarini Soradamor uxor Marini, b. 123a. Cf. la lista degli artigiani che costruivano la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] H) dell'acqua degli oceani terrestri, cioè la media standard dell' acqua marina (SMOW, Standard Mean Ocean Water) è di 1,6 ∙ 10-⁴, o a CH₄ (Stribling e Miller, 1987). L'opinione corrente è che l'atmosfera della Terra primordiale era, con tutta ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 19032; al di fuori della bibliografia etimologica corrente gli orientalismi sono stati di rado oggetto stesse. L’ampliamento dell’orizzonte commerciale, grazie alle nuove rotte marine tracciate dopo l’apertura nel 1498 della via delle Indie a opera ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Stefani a Vaste, nella Santa Croce di Casaranello, in S. Marina a Muro Leccese, nelle cripte di S. Nicola a Mottola e Calderoni Masetti, 1982) aprì la via alla precoce penetrazione di correnti oltremontane (Aceto, 1990) in S. Leonardo in Lama Volara, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] du Pin, Albert de Mun, Giuseppe Toniolo. Questa corrente di pensiero coniò esplicitamente il concetto di 'corporativismo' e professioni quali quelle di notaio, medico, avvocato, il personale della marina mercantile e così via (v. Closets, 1983; v. ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...