Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] numerosi mulini le cui ruote venivano fatte girare dalle correnti delle maree. L'avo Lello si era fatto assegnare eredi maschi, sei saline del fondamento Molmenta avute dal fratello Marino, nelle cui immediate vicinanze i suoi cugini, figli dello ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] gli permetteva di valutare anche il peso di correnti conservatrici: v'incontrava il barone d'Eckstein, e e restò gravato perfino dell'interim del ministero della Guerra e Marina, poiché La Marmora assumeva le funzioni di ministro "all'armata" ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] cristiano, si possono comunque indicare due grandi correnti. L'una risale forse a tradizioni di epoca , i cavalli alati, le amazzoni, gli eroi e le divinità nilotiche e marine che tanto splendidamente si ritrovano nel c.d. scialle di Sabina (Parigi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ponti in cemento armato precompresso.
Ancora una volta la Marina pose un veto alla soluzione ad arco a causa delle metalliche. Intorno al 1840 Squire Whipple propose una soluzione a corrente superiore arcuato in ghisa, con catena e diagonali tesi in ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , lo vincolarono più o meno strettamente alla moneta corrente dell'impero. Le conseguenze economiche furono differenti a favore delle compagnie di navigazione, come incentivo alla loro marina mercantile nazionale. Più importanti erano i vari accordi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] loro a disposizione: ossa di balena, ma anche pezzi di legno che nella stagione del disgelo venivano trasportati dalle correntimarine dalla Siberia e con cui era realizzato lo scheletro dello scafo, poi rivestito di pelli ben tese di animali, in ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] vita sarà tenuto nel massimo onore.
I pacifisti di ogni corrente attribuiscono un grande valore alla vita umana, anzi un valore che eserciti permanenti, gli organici dell'esercito e della marina non tornarono più ai livelli anteguerra, e il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...]
9. Il ruolo dello Stato
Secondo l'interpretazione corrente del ruolo dello Stato nella rivoluzione industriale inglese, un 'industria navale. Verso la fine del XVIII secolo la marina mercantile britannica era di gran lunga superiore a quella francese ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] il tetto delle 600 botti delimita il modello corrente delle "navi tonde": sui cinquantasei vascelli la cui secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 124-149; Id., La marina mercantile della Repubblica di Venezia, ibid., pp. 24-44; Jeanclaude Hocquet, Le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] piroscafi privati, e aver ricevuto le prime ordinazioni dalla marina mercantile, il C. puntava infatti su questi tipo di a lampade ad arco in serie alimentate con generatori a corrente d'intensità costante, adottato quando, per la rinuncia nel ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...