Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] possono cadere a terra o essere ripresi dalle intense correnti ascendenti della nube e venir riportati ai livelli ai quali perciò da ‛collettore' per varie centinaia di stazioni automatiche marine o terrestri. Con la seconda funzione (WEFAX), il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 10-100 nm; date queste piccolissime dimensioni, la densità di corrente assume valori rilevanti (dell'ordine di 1011 A/m2 per per le balene di una remota fase intermedia tra la vita marina e quella terrestre. Egli ritrova infatti i resti fossili di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] civili. Per mantenere le forze armate almeno ai livelli correnti di relativa efficienza, i governi hanno quindi bisogno sul trattato che vieta la collocazione di armi nucleari sul fondo marino. Il bando ha infatti applicazione solo al di fuori delle ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] perduto.
L’attuale normativa del parco comprende la zona protetta marina e terrestre più estesa d’Europa con una serie di vincoli e i detrattori del turismo si sviluppò una terza corrente, ermeneutica, che individuò nel turismo un serious leisure ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] tra i centri abitati di Priolo, frazione del capoluogo, e di Marina di Melilli, frazione di Melilli. In assenza di piani regolatori dei tecniche di prelievo dalla falda e dalle acque correnti. Il suolo era invece perimetrato e zonizzato attraverso ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ducato in 24 grossi. Poco più di 6 lire equivalevano ad un ducato corrente, ossia di conto, al quale ci si riferisce. Tra il 1700 ed Ragadura e Nona Presa [...] (A.S.V., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 312, cc. n.n.).
36. Si veda in proposito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] trono, e di creare in seno al Collegio cardinalizio una corrente non ostile al Navarra. F. premette fin dall'inizio , Contributo alla storia della Marina ital. (1562-1859), Pisa 1928, passim;Id., Storia della marina stefaniana (1562-1859), Chiavari ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , ad Ind. M. Vinciguerra, Lettere ined. di C. a C. Correnti, in L'Osservatore politico letterario, VI (1960), 5, pp. 69-78 IV (1973), pp. 675-711 G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiorno d'Italia (1888-1894), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Savona e Jean, 1995). Quest'ultimo termine è entrato nell'uso corrente a seguito dei lavori di Edward N. Luttwak (v., 1990 esser fatte risalire al Medioevo, allorché non solo le Repubbliche marinare e il Regno di Napoli, ma anche Roma, Firenze e ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] questo in risposta a specifico invito rivoltogli dal comando di Marina; è altrettanto vero che nel ’38 aveva cooptato Alessandro dei premi [...]. Il primo di questi concorsi avrà luogo nel corrente anno 1818 in Milano».
14. Sul congresso, i cui atti ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...