La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] cioè del 20% rispetto alla valutazione in moneta corrente. La somma così risultante poteva essere saldata con un -307, e da L. Einaudi, L’economia pubblica, passim.
71. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, p. ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] i primi a riconoscere che le condizioni correnti delle finanze pubbliche non consentivano alcuna illusione 8 aprile 1729.
45. Ibid., Decreto 12 settembre 1720.
46. U. Tucci, La marina mercantile veneziana, p. 161.
47. Ibid., p. 159.
48. A.S.V., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Pa); i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nazionale Big Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] la manifestazione più evidente del passaggio all'individualità. Questa corrente non sorgeva da un contrasto con le guide, con d'Ambiez sono stati tracciati diversi itinerari: da Pino Fox e Marino Stenico nel 1939, da Stenico e Mario Girardi nel 1941, ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] colui che primamente /conosce il tremolar della marina", la reminiscenza dantesca appartiene a una memoria collettiva base si siano poi ripercossi sulla classificazione dei manoscritti. Corrente è anche l'attribuzione su base stilematica, ma occorre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a varie profondità, sino a 500 m circa. Si scopre che la corrente ha una velocità in superficie sino a 7,2 km/h ca., radiazioni.
Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di geologia marina del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] alle frequenze di 1.500-2.000 Hz; gli invertebrati marini emettono un rumore con uno spettro contenuto tra i 20 e , è anche semiconduttore: il legame tra la densità di corrente e il campo elettrico è assai più complicato di quello espresso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] m nelle prove al largo di Napoli. Venduto nel 1958 alla Marina USA, raggiungerà la profondità di 10.916 m durante una missione , della Pennsylvania State University di Harrisburg, e indicato correntemente con la sigla FIM (field-ion microscope). è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] per l’uso a bordo di una nave. Un metodo correntemente seguito da navi provenienti dall’oceano aperto era di portarsi di 10.000 sterline per l’accuratezza di 1° (60 miglia marine ca.) nella determinazione della longitudine, di 15.000 sterline per un’ ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è normali in una società agricola e non lo si è in marina.
Nelle società a tecnologia avanzata la distinzione fra salute e malattia sotto un massimo di 1.000 voci, ma nella pratica corrente di un grande ospedale, con tutti i reparti specializzati, si ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...