Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cui è stato eletto per la terza volta nel corrente quadriennio olimpico Cesare Croce.
Scopi istituzionali
I fini squadra (Mauro Roman su Dourackine, Anna Casagrande su Daleye, Marina Sciocchetti su Rohan de Lechereo), che arriva ai Giochi con ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] the growth of algal plankton, in ‟Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom", 1923, XIII, pp a 92° ovest (per 6.500 km). L'asse centrale della corrente giace lungo l'equatore a una profondità che diminuisce lentamente da 100 m ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 20 e 30 GHz) sul quale incida 1 mW di potenza a microonde, eroga una corrente di 1 mA su un carico di 200 ohm, con un rendimento del 20%, invece, ricerche del genere, condotte soprattutto dalla Marina Militare nei suoi laboratori presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] chierici in queste scuole, come lo fu nell’anno corrente; perché tra quelli che si trovavano ascritti alle scuole in L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97-121).
60. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] . La proposta che seguiremo è quella di usare la definizione corrente in molte lingue indoeuropee, ed è stata fatta da Cavalli- mare (Enhydra lutris), una rara specie di lontra marina del Pacifico settentrionale, usa galleggiare sulla schiena quando ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] né in Germania (Gerber). Il fatto che la marina militare sia sempre detta 'regia marina' sta solo a significare, per gli autori, per la quale la tecnica della programmazione era ed è correntemente usata è quella che attiene alla finanza pubblica. Sin ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] . Le zone costiere rappresentano soltanto il 10% dell'area marina totale, ma oltre il 60% della popolazione mondiale vive . atmosfera, chimica della, vol. X), l'oceano e le sue correnti, le piogge e il suolo, la biomassa vivente, che regolano i ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] prima metà del Novecento viene rimpiazzato da una forte corrente regionalistica ed etnica". Ciò è chiaramente alla base dei Aerei di linea, gasdotti, centrali elettriche, piattaforme marine per l'estrazione del petrolio, schedari computerizzati dei ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] a profondità sufficienti perché possano aver luogo le correnti di torbida. Queste riprendono i sedimenti mobili accumulati nuovi territori e la ricerca si rivolge, quindi, al mondo marino, che già ha dato buoni risultati per il petrolio, ma che ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ("congiunti") al donatore e, infatti, secondo il sentire corrente i più meritevoli dell'aiuto caritativo erano i poveri " e l'umiltà nonché lo status - di chi la elargiva. Marin Sanudo riferisce di uno di questi pubblici atti di carità, durante ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...