Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] l'ipotesi che ivi il mezzo sia il vuoto e non vi siano correnti impresse. Quanto ora detto, unitamente al fatto che i vari addendi che compaiono Luna. Queste trasmissioni sperimentali, effettuate dalla marina degli Stati Uniti, non potevano avvenire ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] il 46% delle case veneziane era sprovvisto di acqua corrente; nei quartieri più popolari di Castello, Cannaregio e Dorsoduro Camillo Gallo, assolto l'11 dicembre 1917. Un aiutante di marina in piazza S. Marco aveva fermato un negoziante di colori ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] si dovevano aggiungere i marinai (300 per nave) e i soldati di marina (40 e talvolta 120 per unità), che aggiungevano (per 250 navi) 85 l'età barocca italiana v. Croce, 1929). Questa corrente raggiunge la sua massima maturità e i suoi più importanti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o di pani. In età ramesside in Egitto era di uso corrente un'unità ponderale che ha particolarmente attirato l'interesse degli studiosi arido. Il sale, il pesce essiccato e altri prodotti marini (utilizzati come ornamenti e nei rituali, quali le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] s'impegnavano a non modificare per fini militari le condizioni ambientali del pianeta, il suo clima, le sue correntimarine, l'equilibrio ecologico delle sue regioni.
Ma il problema fondamentale con cui le due maggiori potenze dovevano misurarsi ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] la possibilità di misurare attività molto basse. Nella pratica corrente si usa fare riferimento a uno ‛standard di carbonio metodo si rivela molto promettente per la possibilità di datare sedimenti marini nell'intervallo di tempo da 4•104 a 2•106 anni ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] concludere da tutto ciò che Venezia assistette inerte a questo declassamento di una marina mercantile che per secoli era stata il suo vanto. Tentativi di risalire la corrente o di arginare il declino ce ne furono ed è doveroso passarli brevemente ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dei contribuenti veneziani avrebbero fornito un gettito di 264.000 ducati correnti, contro un'entrata ordinaria della decima e tansa di circa 85.000 ducati (119). I fratelli Marino e Sebastiano Badoer q. Barbaro sborsarono una media annua di 44 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] utilizzare un sistema articolato di sfruttamento delle risorse marine sulla costa ma, anche, distribuirsi più all dove è già attestata nel VI sec. d.C. La corrente occidentale si sarebbe quasi contemporaneamente diffusa dalla stessa regione dei Grandi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] astri - e del mare - venti e correnti assicuravano l'efficiente rotazione del ciclo di navigazione p. 399.
71. A.S.V., Senato Mar, reg. 16, c. 17.
72. Marino Sanuto, I diarii, XXI, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...