. Marina. - Così si chiamano a bordo delle navi i camerini destinati ad alloggio dei passeggeri e degli ufficiali. Nella marina militare italiana, il nome più comune è camerino.
Elettrotecnica. - L'energia [...] più alta di quella che ragioni di sicurezza e necessità pratiche consentano poi nell'utilizzazione. Pertanto la corrente ad alta tensione, proveniente dalla centrale, subisce, nelle sottostazioni ancora lontane dai centri di utilizzazione, una prima ...
Leggi Tutto
GAVORRANO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, posto su di un'altura, diramazione del Monte Calvo, a 273 m. s. m., dominante il Golfo di Follonica, [...] via di incremento per le miniere di pirite scoperte sui primi del corrente secolo (le più ricche e meglio attrezzate d'Italia). La ; il materiale è trasportato per teleferica e imbarcato alla marina di Portiglione, 5 km. a sud di Follonica. Oltre ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di Atene (1896) le gare di nuoto si disputarono in un campo marino ricavato nel porto del Pireo; ai Giochi di Parigi (1900) nelle alcune vasche marine (per esempio quella dell'Ausonia di Trieste) risentivano dell'effetto delle correnti. La lunghezza ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fine della XXVI Dinastia era diventato di uso corrente in tutto l'Egitto, Tebe compresa. La nuova dell'acqua e gli spogliatoi (Theadelphia, Euhemeria, Dionysias, Medinet el-Fayyum, Marina el-Alamein nel I sec. d.C.). Un piccolo impianto termale (15 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] limiti delle sue capacità.
Per quanto riguarda la marina, l'utilizzazione dell'energia nucleare ha permesso di loro fondamenti e dei loro risultati -, si oppone sia all'uso corrente tra gli etnologi, che sussumono sotto il medesimo termine l'insieme ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] (v. tav. I), derivato dai razzi sonda della marina americana, era stato prescelto nel 1955 come lanciatore del primo , a campo d'induzione costante, corrisponde, in un motore a corrente continua, a regolare la velocità Ω. Tuttavia il loop non è ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ancora nel Trecento, per esempio, ben vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e sulla "corsa". I venti con i loro sbalzi d'umore, le correnti o le bocche che riparano i porti, le stagioni, gli anticicloni ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di stirpe eolica e dorica. Secondo l'interpretazione corrente, il fenomeno ebbe inizio nella prima età del Ferro asse disposto da nord-ovest a sud-est.
L'area di haghia marina (türkkuyusu)
Circa 200 m a nord del presunto santuario di Demetra si ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e muscoli più forti, sì da poter abbandonare il fondo marino e al tempo stesso nuotare nel plancton. Che questo cambiamento sono riversate dalle cellule della midollare surrenale nella corrente sanguigna ed esercitano le loro azioni su effettori a ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] anni e che nel corso dell'anno precedente e di quello corrente non ha partecipato a regate riservate alle categorie seniores A e il 2 con delle Fiamme Gialle sia l'otto della Marina militare furono subito eliminati. Sul podio più alto salirono URSS ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...