BONIFACIO È lo stretto fra le isole di Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] vento di NO., i quali originano una forte corrente di traversia che tende a gettare i natanti sulle e i 70 m., si stendeva un basso fondo di abrasione marina. Prima dell'ultima invasione glaciale le penisole sarebbero andate sommergendosi lentamente ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] 1830, quando fu eletto deputato. Fu poi ministro della marina, e nel 1848 presidente della commissione esecutiva. Nei e nel 1820 stabilì che un filo metallico qualunque, percorso da corrente, agisce sulla limatura di ferro, e ne concluse che ogni ...
Leggi Tutto
. In geografia fisica, si dicono barre gli accumuli di sabbia che si formano sul fondo del mare presso la costa per incontro di correnti opposte.
Le più comuni sono le barre fluviali o di foce, che si [...] acqua dolce, incontrando l'acqua salsa del mare, vi si stende sopra, e l'acqua marina penetra sotto di essa verso ed entro il fiume, dove s'incontra con la corrente discendente. Questa perde quindi di velocità e di forza di trasporto per il materiale ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] e la nuova basilica dedicata a S. Antonio.
Lungo il Viale della Marina (p. 990) si trovano vestigia d'età classica notevoli, come le . Perroni Grande, La Calabria illustrata. Bibliografia calabrese corrente, Reggio Calabria 1928-35; D. Topa, Calabria ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] Fu soprattutto l'opera del Darwin che, trascinandolo nella nuova corrente d'idee, gli additò la sua via, quando cominciava a a Messina e si persuase della grande importanza della biologia marina e della necessità di creare laboratorî in riva al mare ...
Leggi Tutto
Divinid marina, il cui nome, etimologicamente non chiaro, va collegato con altri, nei quali apparisce l'elemento τριτ (Tritone, Palude Tritonide, Tritogenea, ecc.), indicante forse la "corrente". Probabilmente [...] varie città greche onore di culto insieme col dio del mare, e veniva raffigurata come regina, o sopra un carro marino, o sopra animali marini. Celebre fu il dono votivo fatto collocare da Erode Attico nel tempio di Posidone sull'Istmo di Corinto, in ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] sospese nell'atmosfera abbisognano di una piccolissima corrente ascendente. Nell'atmosfera si possono anche trovare particelle di sale marino, che si formano per evaporazione dell'acqua marina, e apportano un contributo alla nucleazione, poiché ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] soprattutto per la riduzione del personale della Marina militare; ma già negli anni successivi riprendeva nel 1958 ha superato tale cifra; si è infatti formata una attiva corrente di traffico di olî minerali e combustibili (che rappresenta circa il 75 ...
Leggi Tutto
GUADALQUIVIR (A. T., 39-40, 43)
Giuseppe CARACI
Il più meridionale e il più corto (680 km.), ma anche il più ricco d'acqua e il più importante antropogeograficamente fra i maggiori fiumi della penisola [...] divide in tre rami, ma si torna a riunire in un'unica corrente prima di metter foce nell'Atlantico e circonda così due isole (Mayor dunosa delle Arenas gordas, che hanno colmato l'insenatura marina a N. di Chipiona.
Il bacino del Guadalquivir ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato nel Gloucestershire il 27 aprile 1770, morto a Londra il 28 aprile 1851. Entrato in marina giovanissimo, prese parte alla guerra contro la Francia, e fu dal 1805 al 1808 al comando [...] pure si manifestò negli ambienti politici inglesi una corrente a lui sfavorevole, e nel 1828, senza John, nato nel 1808, morto il 4 agosto 1877, fece parte della marina inglese, giungendo al grado di ammiraglio.
Bibl.: J. Bouchier, Memoir of ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...