Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] per caserme e magazzini e si attivò una considerevole corrente di traffici. Così la popolazione della città, che principalmente olî minerali, che riforniscono i cospicui depositi della R. Marina, e pozzolana) e di 18.635 tonn. quella imbarcata ( ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] prodotto della pesca fruttuosissima del lago e dell'adiacente costa marina. L'importanza eccezionale della sua posizione, a mezza via catena. Di qui il soprannome di ("traversato da un'acqua corrente"), che i Greci dettero alla città e che i Romani ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] è aspro, più di quanto comporti la latitudine; ciò è dovuto all'influenza del continente e a quella delle due correntimarine fredde del Liman e di Karafuto, che provengono dal nord e lambiscono le sue coste occidentali e orientali. Al sud, tuttavia ...
Leggi Tutto
GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142)
Giuseppe CARACI
In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] del tutto; dopo di che si ebbe una seconda trasgressione marina e una lunga stasi (dal Cambrico al Permico), durante è stato vincere quelle che presenta il fiume, la cui rapida corrente è interrotta da bruschi dislivelli del profilo di fondo: e ciò ...
Leggi Tutto
Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] in seno a bacini lacustri o marini o lungo il corso stesso dei fiumi, là dove la corrente sia lentissima. A questi detriti che possono essere di natura molto varia, come quella di una sabbia finissima, sono mescolate quantità più o meno grandi di ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] livello del mare.
Gli alisei di sud-est e la fresca corrente dell'Atlantico meridionale, che si dirige verso nord, procurano all'isola da un consiglio esecutivo. Un distaccamento dell'artiglieria della marina è di stanza nell'isola. Vi è un vescovo ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] alla penultima decade del secolo scorso. Benché ovviamente tutte le marine abbiano provveduto, negli anni, a rimodernarne le strutture, rimane assunto particolare importanza il fatto che la corrente sia fornita alla tensione e alla frequenza ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] In queste opere l'A. mostra di ricollegarsi alla corrente manieristica padovano-toscana della metà del '500, ispirata produrre una serie di statuette di bronzo di divinità mitologiche (Venere marina, Marte, Vulcano, ecc.) che di sovente furono usate a ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] a Chisimaio, il comandante E. Lovatelli della R. Marina Italiana, trovatosi per caso presente, si batté con gran etiopico, vi avesse fatto convergere a poco a poco una discreta corrente commerciale. Finalmente, in esecuzione dell'art. 13 del Patto di ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] di siccità, cicloni) e da un cospicuo aumento dell'inflazione e della disoccupazione, con conseguente formazione di una rilevante corrente emigratoria. L'incremento del PIL, che fino al 1997 era attestato su una media annua dell'1,4%, successivamente ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...