Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] organismi e di detriti, che penetrano con la corrente d'ingestione attraverso il sifone boccale nel sacco faringeo circondato da una cavità peribranchiale.
Le Ascidie sono tutte animali marini bentonici (viventi sul fondo) e fissi, e si presentano ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] strada. Questi quartieri furono limitati da una strada corrente in senso longitudinale. Soltanto nel sec. XIV si dipendono l'istituto geofisico e una stazione per la biologia marina. Nel complesso, questi due istituti hanno 9 professori ordinarî. ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] , catene di montagne, altipiani, isole vulcaniche. L'azione erosiva degli agenti atmosferici, delle onde e delle correntimarine, avrebbe ridotto queste formazioni allo stato di elevazioni sottomarine che possono servire di base a polipai madreporici ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] tutte quelle trasformazioni necessarie per l'adattamento alla vita marina (Schmidt): le pinne pettorali, specialmente nei maschi, migrano alle foci dei fiumi e ne risalgono la corrente passando dal mare all'acqua dolce, trasformandosi completamente ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] Il magnesio si condensa sotto forma di una polvere fine trascinata dalla corrente di idrogeno, al quale si mescola anche l'ossido di carbonio in forni da 120 kg./giorno.
Magnesio dall'acqua marina. - Questo processo va annoverato fra gli ultimi, in ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] su la Sciara del Fuoco, scendendo in corrente verso il mare.
Se l'efflusso è scarso, la corrente è lenta, si raffredda e si rompe di un clima dolce come comporta la latitudine e l'influenza marina prevalente. L'azione che vi esercitano i venti è molto ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] Assunse quindi il commissariato del popolo per l'esercito e la marina. In questa carica (febbraio 1917-gennaio 1925) il Tr la personalità più discussa del partito, patrocinando la corrente d'opposizione rivolta contro "l'indirizzo direttivo" del ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] , movimenti di compensazione isostatica, vulcanismo e formazione delle montagne, azione dei venti, delle correntimarine e delle maree, erosione marina, fenomeni aerodinamici e meteorologici in genere, ecc.
Costituzione e alterazione della materia ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] per essere trasportato più o meno lontano dalla corrente; azione che si tiene distinta dalla "corrosione" vengono a consumarsi attivamente solo a contatto dell'acqua marina.
All'ablazione sono, infine, dovute particolarità morfologiche superficiali ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] e sul desiderio britannico di essere al corrente delle costruzioni tedesche consentite dall'accordo Hoare-von . Per conto suo l'Italia ha provveduto a rafforzare la sua marina in armonia con le sue esigenze.
Un uguale insuccesso hanno avuto ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...