È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] le conce.
Impiego più comune delle corde di marina: cavi piani bianchi (attrezzatura dei palischermi, per il bompresso al tagliamare, e l'asta al bompresso.
Nella manovra corrente ogni singolo cavo è fissato al pennone o alla vela che deve ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] : così il metodo Hermite per la depurazione delle acque di fogna, mediante mescolanza con acqua marina in vasche attraversate da corrente elettrica, deve la sua efficacia allo sviluppo elettrolitico di ipocloriti e di cloro dai cloruri dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] 1882) suo padre, al fine di metterlo al corrente dell'amministrazione civile, lo aveva inviato in missione Appena salito al trono, G. II lancîò due proclami all'esercito e alla marina e tre giorni dopo, nel giorno dei funerali di suo padre, ne fece ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] 1921, ma anche questa volta senza riuscire ad entrare nella grande corrente di deriva, e senza che avesse alcun esito il volo con di 380 HP per ognuno. I due velivoli furono trasportati da Marina di Pisa alla baia del Re (Terra di Haakon VII nel NO ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] Raḥmān I. Questo sovrano, a cui si deve la creazione della marina araba nella Spagna, fondò nel 773 un arsenale in Almería, litoranee. Gli stessi maggiori corsi d'acqua sopra ricordati, correnti in valli profonde e incassate, meritano appena, dato il ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] macchie; il Ferlo, subdesertico e quasi disabitato per mancanza d'acqua corrente; il Saloum, paese di colture, d'alberi e di pascoli; capitano J.-S. Gallieni, organizzata dal Ministero della marina nel 1879. Gallieni riusciva infatti ad assicurarsi il ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] mese) in cui egli fu ministro (segretario di stato) della Marina, nell'agosto 1774 fu nominato controleur général delle finanze, fu chiamata al potere vedevano il trionfo di tutta una corrente d'idee, dei filosofi razionalisti, degli economisti, degli ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] oppure ancora la foce è formata a imbuto perché più della corrente è energica l'azione delle maree.
Il delta del Po nell di foce siano sinora risolti in modo soddisfacente. Sull'acqua marina, specificamente più pesante, si espande quella del fiume in ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] dalla percentuale di ossigeno più elevata che in ogni altra parte del Mediterraneo, con eccezione dell'Adriatico. Le correntimarine dell'Arcipelago sono irregolari tanto per velocità quanto per direzione. In generale corrono verso S. nel lato ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] attenuare le clausole armistiziali e sospendere quelle inerenti alla marina e all'aviazione francesi, perché non mancasse un' del Nord e del generale Nogués al Marocco) era al corrente dello sbarco, aveva fatto distribuire alle truppe un ordine del ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...