SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] protestante. Il padre dello Sw., Charles Henry, ufficiale di marina, sposò nel 1836 una cugina in secondo grado, lady prese gusto ad accreditare; ma d'altronde la teoria, una volta corrente, che nei Poems and Ballads lo Sw. non incorporasse alcuna ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] canale chiamato la Cavanella e soggetto a una corrente continuamente alternantesi in opposte direzioni separa le due quello dell'imbuto a 69 metri al di sotto del livello marino, la conca è una grande criptodepressione. E i caratteri risultanti ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] e Bromborough hanno 26.742 abitanti. Nel linguaggio corrente, questo grande agglomerato sulle due rive del bello e , gl'istituti per lo studio delle maree, di problemi di biologia marina e di oceanografia, con una stazione a Port Erin (Isola di ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] iniziare la fortificazione di Villafranca e la formazione d'una marina militare. L'anno seguente, dopo l'occupazione francese di caro allo stesso E. F., e appoggiando la corrente casalasca, che per affinità etnografica e per legami commerciali ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] soli 60 m. s. m., a Manáos a 25 m. La sua corrente è dunque piuttosto lenta. I materiali trasportati dalle acque non diminuiscono, com'è sul gran fiume dalla nave Dogali, della R. Marina italiana, che, al comando del capitano di vascello Gregorio ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] coste. L'esplorazione idrografica fu iniziata nel 1845 dalla marina inglese con i lavori del Collinson e del Górdon e fatto, e l'altro che l'isola è abbracciata dalla corrente calda del Kuroshio, dànno al clima carattere tropicale. La temperatura ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] 0°, o quasi, nell'inverno.
Il ricambio delle acque per mezzo di correnti nel Sund e nei Belt è causato, oltre che dai venti, anche dalla il Sund e i Belt, erano allora al disopra del livello marino, e tra queste terre e il margine del ghiaccio vi era ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] governo o timoni investiti dal vento dell'elica o dalla corrente di traslazione; c) negli elicotteri a più eliche con degli elicotteri a motore spento, in L'aeronautica e la marina, 1921; id., Sulla stabilità intrinseca dell'elicottero, in Rend ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] , può depositarsi abbondantemente, là dove la corrente atmosferica subisce una considerevole diminuzione di velocità, là dove i fiumi vengono a sboccare in un largo bacino lacustre o marino, per formare un delta. Come è noto, la causa principale della ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] Possono verificarsi talora condizioni specialissime (schiacciante superiorità della marina da guerra, assicurata sin dall'inizio ad uno degli sulle medesime.
Fra le due correnti estreme ora esposte sta la corrente delle opinioni medie, che si ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...