TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] che sono stati presi per attirare una corrente turistica internazionale verso questa città e con ripetute spedizioni armate, e dei proventi della pirateria; i capi della marina da corsa, detti re'īs, ebbero talora il governo della città alternandosi ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] le ragioni del suo primato commerciale fra le città marinare della Germania, quel tentativo fortunato d'espansione marittima aprire la via degli stretti e stabilire un'intensa corrente di traffico diretto col Mar del Nord rappresentò indubbiamente ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] soli 76 nel 1911) come prodotto di una limitata corrente migratoria avutasi dopo la guerra. Molto limitata è l' ; e, nel 1534, Khair ed-Dīn Barbarossa invase nottetempo Rio Marina, l'incendiò e ripartì portando seco schiavi gli abitanti, liberati in ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] trionfò nel duomo di Caserta vecchia. A questa corrente, oltre la parte antica della cattedrale, non fu di Gaeta nel 1860-61, Torino 1874; A. V. Vecchj, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895, p. 211 segg.; A. Lumbroso, Il processo ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] 1811 (Sabrina); distrutto a poco a poco dall'abrasione marina, esso scomparve a metà ottobre dello stesso anno. La vicina vanno risorgendo in modo da dar luogo nuovamente a una corrente di esportazione. Ma le due principali colture arboree sono ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] comando. Anche secondo il Codice italiano per la marina mercantile non vi è diminuzione nella responsabilità del due elettrodi al di sopra delle regioni petragiche, si fa passare la corrente. A ogni 0,5 milliampères di aumento si attendono 5″, quindi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] -est risospinto dall'azione combinata dei flutti e della corrente litoranea.
Bibl.: A. Bruni, Descrizione botanica delle Attivissimo ne era il commercio con l'Oriente, e la sua marina mercantile era fra le prime del regno.
Caduti gli Aragonesi, ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] vi abbiano potuto scavare valli, che, invase dall'ultima trasgressione marina, si trasformarono in golfi e furono poi sbarrate da cordoni Iaşi e formarono poi nella loro patria una forte corrente nazionalista. Quando il prete Gapon mise in agitazione ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Kalahari centrale del Botswana, in Africa (5,2 × 106 ha); il Parco Marino della grande Barriera Corallina in Australia (4,7 × 106 ha); il Parco criticamente, anche perché troppo abusato nella corrente letteratura protezionistica. Si può perlomeno ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] vasto settore dei beni culturali.
Percepita come oggetto d'uso corrente e familiare, oggi parte importante della nostra vita quotidiana, 1992.
Il restauro della fotografia in Italia
di Marina Miraglia
Negli ultimi decenni del Novecento si è assistito ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...