Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] zona hadale.
Sulle origini della fauna a. è opinione corrente che non si tratti di fauna molto antica: lo Mar. Biol. Ann. Rev., vol. 3, 1965; H. L. Sanders, Marine benthic diversity: a comparative study, in Americ. Natur., vol. 102, 1968; ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] ricorreva ai volontarî. Questi nell'opinione generale corrente fornivano migliori soldati, disertavano di meno; alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che i minori di età, una volta conseguiti i 18 ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] idrogeno e ossigeno si ottiene un flusso di corrente continua e, come prodotto della combinazione, acqua. una quota di 600 m. Vedi tav. f.t.
V. anche nave: Marina militare, in questa Appendice.
Bibl.: Almanacco navale (1970-93); Jane's fighting ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] il poeta; Dorothy (v.); John (1772-1805) che entrò nella marina; Christopher (1774-1846), studioso, teologo e, dal 1820, direttore di Pope, vuole constare solo di parole del linguaggio corrente (in realtà molto di letterario persiste in questo ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] meno la creatività e si ripetono stancamente soluzioni correnti e già sperimentate il risultato è sostanzialmente arte contemporanea di Savona, Vado Ligure e Albisola superiore e marina (1a edizione 2001), che ospita numerosi artisti provenienti da ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] si aggiungevano, cosicché per indicare la città nell'uso corrente si trova più spesso usata la voce Ostia al tre porte con torri rettangolari: Porta Romana a E. e Porta Marina a O., alle due estremità del decumano massimo; Porta Laurentina all ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Settanta, pubblicava una serie di lavori considerati il manifesto della nuova corrente di pensiero, da Archaeology as anthropology (1962) a New di riva, con l'ingressione o la regressione marina anche di decine di chilometri, differenti percorsi, nel ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] ricevuto, alla sua riva orientale, presso Riberalta, la copiosa corrente del Rio Madre de Dios (in poche ore il termometro discende 3 marzo 1755, ebbe a capo l'aldea o villaggio di Mariná, a cui fu riconosciuta dignità di città col nome di Barcellos ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] di cirri. Con il loro movimento questi producono una corrente vorticosa nella cavità palleale, in virtù della quale le fossili comprese in 350 generi e sottogeneri, delle formazioni marine di tutti i tempi, a cominciare dal Cambrico inferiore. ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] La profondità dello stretto è da 50 a 90 m. Una corrente superficiale lo percorre dal Mar di Marmara all'Egeo con una di Nagara sulla costa asiatica si ha il passaggio più stretto del braccio marino: 1350 m. Qui v'è il famoso passo di Abydus, che ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...