La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] è investita, sulla faccia da carburare, da una corrente di gasluce, il cui carbonio si combina con 1530 per l'acciaio dolce, e K = 2450 per corazze cementate.
Nella R. Marina italiana si segue in massima la formula De Marre, e da essa si traggono le ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] del Trecento. Ed è quindi probabile che la bussola marina sia stata costruita in Italia; sebbene non abbia alcun tazze.
La pila fornì per molti anni, essa sola, la corrente elettrica ed è quindi da considerarsi come uno degli apparecchi più preziosi ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] velivolo. A queste velocità è quindi necessario che la corrente d'aria venga rallentata fino a mantenere ancora velocità i SEPECAT Jaguar dell'Armée de l'Air e i Crusader della Marina entro gli anni Novanta. Il Rafale ha un'ala a delta composito ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 2,04 √H, ottenuta introducendo nel calcolo un coefficiente costante marino di rifrazione, il cui valore medio per l'Italia, è l'altra nel piano focale, spostata di 180°. La corrente, prima di attraversare la lampada, passa attraverso un dispositivo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] i suoi istituti dipendenti di geofisica di Trieste, di biologia marina di Messina e di Rodi), e istituti che svolgono la è l'organo più adatto per compilare e tenere al corrente questo corpo di norme giuridiche.
Bibl.: Il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] cui, nella media generale, giunge l'alta marea, si chiama comune marino (c. m.) o di comune alta marea (c. a. del porto-canale. A tali limiti s'arresta l'azione effossoria delle correnti, per la presenza, in tutta la zona, di estesi banchi argillosi ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] si estende su tutto il bassopiano, mentre lungo la zona marina le mangrovie e la palma Nipa affondano l'intrico delle di schegge di pietra come strumenti; poi vi è una corrente ancora paleolitica oriunda dall'Indocina che adoperava dei coups de poing ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] all'entrata in azione delle batterie della Dicat, della Marina o dell'Esercito, al decollo della caccia (aviazione) conflitto i comandi di difesa antiaerea dovevano essere tenuti al corrente, nella maniera più esatta, di ogni movimento di formazioni ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] camorrista: prima che i termini mafioso/m. divenissero correnti (dalla metà degli anni Sessanta dell'Ottocento), le del processo Palizzolo. Ma nel 1909 a Palermo, in piazza Marina, sarà assassinato J. Petrosino, il poliziotto di New Orleans venuto ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] metallo base. Nella saldatura elettrica ad arco l'impiego di corrente continua facilita l'operazione: l'apporto di metallo è realizzato enti di controllo (Ministero delle comunicazioni- Marina militare Registro italiano navale, Registro aeronautico) ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...