Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] le acque e recano molestia alle navi. La corrente litoranea adriatica è causa di un leggero ma costante si mescolano a una certa distanza dal mare con le stesse acque marine e diventano salmastre. Il solo corso d'acqua che interessi la Terra ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] 'imbuto si apre e chiude con ritmo lento, provoca una corrente che serve ad irrigare le branchie e a rifornirle di ossigeno e i moscardini cercano riparo, almeno temporaneo, sul fondo marino. Le seppie e le sepiole si nascondono nella sabbia; unico ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] aviazione, ma nel quale ancora si nota l'influenza dei tipi marini, è la bussola francese Vion, riprodotta dalla fig. 4 nel nel suo piano; in queste condizioni il campo dovuto alla corrente i esercita sull'ago la coppia
Il campo terrestre esercita la ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] di tutto l'apparecchio.
Tali aeroplani chiamansi aeroplani marini. Non si debbono confondere però né con gl' sommità di una collina in opportune giornate di vento: la corrente di questo, seguendo il pendio della collina assumeva direzione ascendente ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] . Allora la reazione si concretò in due opposte correnti: nel realismo possente di Michelangelo da Caravaggio e soli 27 anni la chiesa della Salute, quasi una fantastica forma marina, una scenografia portentosa a specchio del bacino di S. Marco ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] lamiere grossi pezzi di zinco che essendo, pur essi, immersi nell'acqua marina costituivano, insieme con le lamiere di rame, una pila voltaica, in corto circuito, la cui corrente veniva ad avere senso tale da corrodere lo zinco (metallo di poco ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] di salute per l'uomo; ma nell'atto pratico ambedue le correnti coesistettero. Certo, un contrasto vi fu, ma non fu difficile mare, mentre sorge accanto a lui Sagāra, anch'esso divinità marina. Agni e Indra, che sono gli dei preminenti nel Ṛgveda, ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] 'Atlantico, frangiate dal dedalo di canali e di canaletti con cui le correnti finiscono in mare: a S. del Río San Juan non vi sono Inglesi), sia perché il paese non possiede una propria marina mercantile, sia perché, all'infuori dei due porti or ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] in tale campo fra il personale.
Nello svolgimento corrente del servizio di bordo, la sorveglianza disciplinare interna dalla parte 2ª del Codice della marina mercantile e dal Regolamento della marina mercantile. Questa disciplina è meno rigida ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 'arsenale militare, una delle due importantissime piazze della marina militare italiana, essa si è spinta topograficamente al del vittoriato o del denaro romano ridotto o anche della dramma fenicia corrente in Sicilia già dalla metà del sec. IV (gr. 3 ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...