È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] non ebbe arsenali così grandiosi come quelli di Atene e di altre città marinare. Le grandi flotte, di cui si ebbe bisogno in occasione di guerre centrali più importanti hanno proprî generatori di corrente per far fronte a eventuali interruzioni della ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] notevolissime, spesso superiore a quella dei bronzi ordinarî con un peso specifico inferiore; impieghi più correnti: eliche di marina, torpedini, tubi di condensatore, ruote di turbine.
La polvere di alluminio mescolata con ossidi infiammabili ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] eletti e predestinati annunziatori del Vangelo. Talora, nell'uso corrente, egli designa apostoli anche i messi delle chiese, eletti , questi scalini erano dodici (cfr. Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, s. v.).
Bibl.: Oltre le opere ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] per ciò adatte a trasmettere potenze di gran lunga maggiori (i riduttori dei moderni apparati motori marini trasmettono correntemente decine di migliaia di cavalli), perché la forza periferica corrispondente alla potenza viene trasmessa da una ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] prima grande sinfonia astratto-concreta del cinema sonoro. Il metodo corrente nel d. era quello del suono doppiato. Agli inizi ci retrospettiva, Pesaro 1996, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1996;
J.-L. Comolli, Voir et pouvoir. L'innocence ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Gasc, asciutto in pianura per molti mesi dell'anno, pur conservando corrente subalvea, ha un bacino di 21.630 kmq. a monte di di Dante in Somalia, che estraggono il sale dalle acque marine, hanno diminuito molto l'importanza di quel traffico. (Per ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ,7 milioni di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una stazza lorda di oltre 4 milioni in Europa per le tematiche affini a quelle della corrente orientalista; le sue opere più note sono Il venditore ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] materia.
Durante il sec. XIX e nel corrente molti botanici si cimentarono al perfezionamento del metodo dallo stato riconosciuti equivalenti alle visite prescritte dal Codice della Marina Mercantile. Varie modifiche subì il Registro, anche nella ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 43°,9. Il calore è tuttavia alquanto mitigato dalla brezza marina proveniente dal NO. A parte questo imbatto i venti prevalenti fieri nemici. Cipro fu ben presto invasa da una forte corrente d'immigrazione catalana, mentre il re dell'isola, Giano, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] (1,5%), il Belgio (1,4%), ecc. La corrente delle esportazioni dal Guatemala avverte profonde modificazioni. Nel periodo prebellico darsi che ciò apra l'adito alla creazione di una marina nazionale.
Notevole è anche lo sviluppo preso dall'aviazione ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...