VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] De Broglie, orleanista, vicepresidente del consiglio. La corrente monarchica e cattolica aveva la prevalenza: si ebbero avrebbe speso fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e il Dnepr. Caratteristici sono i liman, lagune occupate da acque marine, ma alcune delle quali non hanno più comunicazione con il mare A sud di Dnepropetrovsk, l'antica Ekaterinoslav, la corrente, per superare una breve soglia di rocce granitiche, ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] è invece dovuta a detriti di vegetali fluitati dalle acque fluviali o marine a laghi interni o a insenature del mare e quivi deposte ai morsetti è scesa a 60 Volta e l'intensità della corrente assorbita dal forno è di 900 Amp. I carboni artificiali ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] concezione integrale della guerra, cioè sulla necessità di correlazione fra la marina e le forze di terra e dell'aria. Il mare è una vasta organizzazione dei servizî di rifornimento le cui correnti si ramificano per tutto il paese, ma per necessità ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] (1922-23) e agli stretti di Bab el-Mandeb (1923-24; 1929), compiute per iniziativa della R. Marina e del R. Comitato talassografico italiano.
Le correnti di marea possono presentarsi quasi pure, come a Messina, o essere invece sovrapposte ad altre ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ; Eudemia di G. V. Rossi; Il Caloandro di G. A. Marini, ecc.); si piegò nel Settecento, con l'abate Chiari e Antonio Piazza di partenza, e la loro arte, in stretta aderenza con le correnti della fine dell'800, se ne è sempre più allontanata per ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ché alla forza del cavallo aggiunge lo slancio delle ali, i mostri marini, a corpo di pesce e a testa di animale terrestre.
L' non poteva non derivare in pieno Rinascimento una larga corrente di simpatia per gli animali. Essa fu preparata, sullo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] a galla. In alcune località i fasci sono macerati in acqua corrente; l'importante si è che l'acqua contenga i bacilli atti a quelli di cordami, spaghi, refi, articoli per pesca e marina. Qualunque sia lo scopo finale, il primo ciclo di operazioni ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] letto attuale di torrenti e di fiumi.
Giacimento in acque marine. - Come ultimo e più grandioso tipo di giacimento è sonoro di quest'ultimo.
La resistenza dell'oro al passaggio della corrente elettrica è maggiore di quella del rame e dell'argento; ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] teatro oggi si rappresentano soltanto opere popolari di repertorio corrente. Anversa ebbe per qualche anno anche un teatro sebbene rinforzate dal IX corpo di riserva e dalla divisione di marina. Questa inazione permise che alla fine di agosto la 4ª ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...