È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sua forma attuale solo dopo l'ultima grande regressione marina del Pliocene inferiore. Piuttosto complicato è il raccordo la primavera è in genere tranquilla e molto calda; d'inverno le correnti di N. e NE. prevalgono, apportando la pioggia. Questa si ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] offrendo una grandissima resistenza al passaggio della corrente. Scariche elettriche forti possono produrre nel punto di tempo più o meno esteso, disgregati dall'acqua marina: soltanto i cementi alluminosi, còntenendone minor percentuale, possono ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] uffici storici degli Stati maggiori dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica. Dal 1968 esiste un Ufficio motivi di studio. Le stesse norme possono essere estese agli archivi correnti e di deposito degli uffici statali e a quelli degli enti ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] protettorato francese, la Tunisia ha potuto accogliere una certa corrente immigratoria che, come si è veduto, ha portato applicazione delle riforme, il rafforzamento dell'esercito e della marina causarono un aumento del debito pubblico, salito nel ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] R1, e dal condensatore C. Dati i sensi delle due correnti parziali l'azione esercitata sull'armatura di M sarà dovuta alla differenza ministro delle Comunicazioni di concerto con quello della Marina; per gl'impianti a bordo degli aeromobili civili ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] fino ai golfi di Venezia e di Trieste, per una lunghezza di circa 430 miglia marine (800 km.) e una larghezza variabile tra 50 e 120 (92 e 222 km.); fluviali e la loro deriva per effetto di corrente mantengono una zona di acqua alquanto più dolce) ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] aumentandone i bisogni, aveva necessariamente promosso una corrente verso loro di commercio d'importazione.
Accanto o sui Tiburtini, o sul Lago di Bracciano, mentre dal lato della marina tutta la spiaggia si popolerà di case e di ville, da Nettuno ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] . IV mostra fra l'altro che essa era fuori dalla corrente del commercio mondiale; la coniazione poi della moneta può considerarsi trasporti marittimi, mentre la regola è costituita dalla marina libera, si adotta il sistema della navigazione di stato ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] per 4-6 settimane, sono lavati per un giorno in acqua corrente, fatti sgocciolare, colorati in soluzione calda di solfato di rame ( sott'olio e sotto aceto della Venezia Giulia, l'anguilla marinata di Comacchio, le sarde e acciughe in salamoia e il ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] bene esperto del mondo artico, a divinare l'esistenza d'una gran corrente attraverso il bacino polare, la quale dall'alto mare siberiano di NE. fluisse fino alla gran porta marina aperta fra Groenlandia e Svalbard, continuando di qui verso S. con la ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...