SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] non supera la profondità di 100 m. sotto il livello marino, essa può bene considerarsi come un'appendice della penisola di 38° 18′ (Capo Rasocolmo) e di 36° 38′ 5′′ (Capo delle correnti) e tra le longitudini di 12° 25′ (Capo Boeo o Lilibeo) e di 15 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Lindesnes) a causa dell'influsso dell'oceano e della Corrente del Golfo, le cui tepide acque di superficie penetrano narrano della terra miracolosa di Udrøst, alla quale volano i corvi marini, dove il grano cresce superbo, vive una capra incantata con ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dai saraceni, e finalmente tentò d'accordarsi con Ottone I; Marino Il (968-77), che ebbe da Bisanzio titolo di era in pieno dominio dell'ellenismo, e fiorivano in pittura correnti alessandrine, di uno stile vivace e impressionistico, di cui Pompei ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] a quelle di questi ultimi decenni, a qualunque corrente appartengano. Un insieme molto vario e complesso che Conservation Institute di Ottawa e il Getty Conservation Institute di Marina del Rey (California). Presso quest'ultimo, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] numerosi (mobili interi, infissi, grate e oggetti d'uso corrente), hanno consentito di stabilire le specie vegetali impiegate, il loro e la regressione marina che sono causa delle variazioni delle linee di costa, l'erosione marina e fluviale, i ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] prima grande sinfonia astratto-concreta del cinema sonoro. Il metodo corrente nel d. era quello del suono doppiato. Agli inizi ci retrospettiva, Pesaro 1996, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1996;
J.-L. Comolli, Voir et pouvoir. L'innocence ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] degli anni Sessanta il movimento musicale in V. è rimasto legato alla corrente nazionalistica, sorta durante gli anni Venti con V.E. Sojo (1887- all'attività di R. Delgado Estévez e S.T. Marin, si è venuta formando, presso l'Instituto de fonologia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ne aveva 2100 nell'aprile 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo di azione; l'azienda più importante danno da rifondere (p. es., al prezzo commerciale corrente al momento della spedizione). Il regime delle società commerciali, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] sono impiegate, a volte, casseforme automontanti, d'uso corrente per la costruzione delle alte pile cave di viadotti Archer, Shipyard practice, in Transaction, Society naval architecs and marine engineers, 1969; G. Galuppini, La costruzione delle navi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a Belgrado) e da 2 officine per la costruzione di motori (su licenza).
Marina mercantile (p. 35). - Al 30 giugno 1937 era costituita di 177 navi che esservi portato da un partito o da una corrente politica. Fu qualificato come "l'uomo dell'avvenire", ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...