SENSIBILITÀ
Vittorio Challiol
L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] , ipertermia.
La sensibilità elettrica cutanea (che si ricerca con meno frequenza delle precedenti) si saggia adoperando la correntefaradica o galvanica, stimolando con un elettrode di 1 cm. di diametro la regione da esplorare, l'altro elettrode ...
Leggi Tutto
MIOTONIA congenita (dal gr. μῦς "muscolo" e τόνος "tensione")
Onorino BALDUZZI
Mario BARBARA
Denominata anche malattia di Thomsen, dall'autore che per primo la descrisse (1826), essendone affetto [...] ). Nel complesso i segni elettrodiagnostici sono opposti a quelli della reazione miastenica, nella quale una correntefaradica tetanizzante applicata al nervo o al muscolo produce rapidissimamente i fenomeni della fatica muscolare con rilasciamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale vuole estendere alle scimmie e ad altre specie le scoperte compiute sui cani ed effettua la stimolazione usando correntefaradica, ritenuta più adatta di quella galvanica a porre in luce movimenti intenzionali. Nell'opera The functions of the ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] miotonia, miastenia, ecc.), perché permette il rilievo di elementi diagnostici e prognostici assai importanti.
Metodica
Si usano correntifaradiche e galvaniche, come nell’elettroterapia; le prime si ottengono da un induttorio a slitta, munito di un ...
Leggi Tutto
elettroterapia
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio [...] l’azione eccitante della contrazione muscolare, dovuta alla variazione brusca di intensità di corrente. Si usano nelle paralisi periferiche e nelle miopatie.
Correntifaradiche
Sono costituite da una serie di scariche impulsive ad alta tensione, con ...
Leggi Tutto
galvano-faradico
galvano-faràdico [agg. (pl.m. -ci)] [FME] Corrente g.: tipo di corrente elettrica usata nell'elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della correntefaradica. ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] si possono assimilare le coppie anodo-elettrolita ed elettrolita-catodo. La corrente impiegata per la carica dei suddetti condensatori va sotto il nome di corrente non faradica e la modificazione del potenziale di un elettrodo a essa corrispondente ...
Leggi Tutto
reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza [...] ). Per un induttore di induttanza L, percorso da una corrente alternata sinusoidale di pulsazione ω, si chiama r. induttiva alternata sinusoidale di pulsazione ω, si chiama r. capacitiva (o faradica o negativa) la grandezza XC=−1/(ωC). Se l’elemento ...
Leggi Tutto
Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] contrazione che si desta alla chiusura del catodo e quella che, con corrente di pari intensità, si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se le contrazioni tetaniche, provocate da ripetute stimolazioni faradiche, dopo qualche tempo si fanno meno valide ...
Leggi Tutto
faradico
faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora sinon. di capacitivo (accoppiamento f.,...
galvano-faradico
galvano-faràdico agg. – Corrente galvano-faradica: tipo di corrente elettrica usata in elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica.