• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [7]
Fisica [2]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Storia della medicina [2]
Biofisica [1]
Discipline [1]
Elettrologia [1]
Chimica [1]
Storia della biologia [1]

SENSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSIBILITÀ Vittorio Challiol L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] , ipertermia. La sensibilità elettrica cutanea (che si ricerca con meno frequenza delle precedenti) si saggia adoperando la corrente faradica o galvanica, stimolando con un elettrode di 1 cm. di diametro la regione da esplorare, l'altro elettrode ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE FARADICA – AGNOSIA TATTILE – IPERALGESIA – TEMPERATURA – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSIBILITÀ (2)
Mostra Tutti

MIOTONIA congenita

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOTONIA congenita (dal gr. μῦς "muscolo" e τόνος "tensione") Onorino BALDUZZI Mario BARBARA Denominata anche malattia di Thomsen, dall'autore che per primo la descrisse (1826), essendone affetto [...] ). Nel complesso i segni elettrodiagnostici sono opposti a quelli della reazione miastenica, nella quale una corrente faradica tetanizzante applicata al nervo o al muscolo produce rapidissimamente i fenomeni della fatica muscolare con rilasciamento ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale vuole estendere alle scimmie e ad altre specie le scoperte compiute sui cani ed effettua la stimolazione usando corrente faradica, ritenuta più adatta di quella galvanica a porre in luce movimenti intenzionali. Nell'opera The functions of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

elettrodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

elettrodiagnostica Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] miotonia, miastenia, ecc.), perché permette il rilievo di elementi diagnostici e prognostici assai importanti. Metodica Si usano correnti faradiche e galvaniche, come nell’elettroterapia; le prime si ottengono da un induttorio a slitta, munito di un ... Leggi Tutto

elettroterapia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroterapia Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio [...] l’azione eccitante della contrazione muscolare, dovuta alla variazione brusca di intensità di corrente. Si usano nelle paralisi periferiche e nelle miopatie. Correnti faradiche Sono costituite da una serie di scariche impulsive ad alta tensione, con ... Leggi Tutto

galvano-faradico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvano-faradico galvano-faràdico [agg. (pl.m. -ci)] [FME] Corrente g.: tipo di corrente elettrica usata nell'elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

faradizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

faradizzazione Impiego a scopo terapeutico di una corrente elettrica indotta di bassa frequenza (corrente faradica), ➔ elettroterapia. ... Leggi Tutto

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] si possono assimilare le coppie anodo-elettrolita ed elettrolita-catodo. La corrente impiegata per la carica dei suddetti condensatori va sotto il nome di corrente non faradica e la modificazione del potenziale di un elettrodo a essa corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

reattanza

Enciclopedia on line

reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza [...] ). Per un induttore di induttanza L, percorso da una corrente alternata sinusoidale di pulsazione ω, si chiama r. induttiva alternata sinusoidale di pulsazione ω, si chiama r. capacitiva (o faradica o negativa) la grandezza XC=−1/(ωC). Se l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – CONDENSATORE – SINUSOIDALE – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattanza (1)
Mostra Tutti

elettrodiagnostica

Enciclopedia on line

Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] contrazione che si desta alla chiusura del catodo e quella che, con corrente di pari intensità, si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se le contrazioni tetaniche, provocate da ripetute stimolazioni faradiche, dopo qualche tempo si fanno meno valide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FISIOLOGICA – ANATOMICA – MIOPATIA – CATODO – ANODO
1 2
Vocabolario
faràdico
faradico faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora sinon. di capacitivo (accoppiamento f.,...
galvano-faràdico
galvano-faradico galvano-faràdico agg. – Corrente galvano-faradica: tipo di corrente elettrica usata in elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali