Ingegnere italiano (Roma 1856 - ivi 1927). Professore alla Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma, dove è stato il primo docente di elettrotecnica, progettò e costruì, tra l'altro, un impianto [...] di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma (1892) che fu il primo esempio nel mondo di trasmissione di energia elettrica con corrente alternata monofase. Fu nominato senatore nel 1919. ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] industriali. Essi sono invece impiegati in settori particolari, quale la trazione elettrica, dove l'elevata compattezza, unita alla possibilità di sostenere forti correnti, li rende competitivi rispetto ad altri componenti.
Va sottolineato che la ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] (o l'equivalente CEI-CNR 62-5) classifica le apparecchiature elettromedicali dal punto di vista della sicurezza elettrica con riferimento all'entità delle correnti che esse possono 'disperdere' nel paziente, in modo da limitarne l'uso a seconda della ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] emissione irradiata e per quella condotta da sonde di corrente, che operano come circuiti accoppiati con il percorso del MHz) si adoperano antenne a stilo o a dipolo per i campi elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] tecniche di biomagnetismo che sono in grado di rivelare campi magnetici estremamente deboli generati dalle correntielettriche responsabili del funzionamento di tutti i tessuti biologici. Tecniche di enorme importanza sono la magnetocardiografia ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] sonda sul campione era inizialmente ottenuto con un meccanismo a retroazione che rispondeva a correnti di tunneling; queste facevano variare la tensione elettrica applicata a una guida piezoelettrica in grado di regolare la pressione sul campione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] le cellule a seconda della loro capacità di migrare in un campo elettrico; h) uso di un citofluorimetro a flusso (v. Melamed e coltura cellulare in sospensione utilizza i fermentatori a corrente d'aria ascensionale. Questo tipo di fermentatore ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] i battiti cardiaci irregolari e applica una stimolazione elettrica al cuore per mezzo di impulsi del defibrillatore degli input (che si può realizzare con una somma in corrente utilizzando la legge di conservazione della carica, cioè la legge ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] diffusione della macchina a vapore e dell'energia elettrica o l'insieme delle innovazioni associate al calcolatore calcoli balistici e di progettazione: "Fino al 1950 l'opinione corrente era che non vi fosse una domanda commerciale di calcolatori. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] può essere di tipo pneumatico, meccanico, con fili elettrici, o con trasformatore. Dato l’elevato numero di componenti fertilità. Sono allo studio, ma non ancora d’uso corrente, altri materiali, fra cui PVC plastificato con additivi diversi, ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...