Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] essere essiccato. Solitamente si opera però facendo fluire una corrente di gas inerte calda sul solido stesso, solitamente aria, e oli minerali caldi, gas combusti, sali fusi, energia elettrica ecc. Durante il processo il solido viene mantenuto in ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] più larga diffusione degli a. elettrici che hanno lo scopo di convertire energia elettrica in energia meccanica (fig. 1 a. ha uno o più anelli di controllo, uno relativo alla corrente, detto anche anello di coppia, e uno più esterno relativo alla ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] di campo (o arco a catodo freddo), gli elettroni sono estratti dal catodo per effetto del campo elettrico molto elevato.
Il legame tra l’intensità i della corrente che fluisce nell’arco e la tensione v tra gli elettrodi è graficamente espresso dalla ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico.
Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] occorre tenere opportunamente conto della caduta di tensione che la corrente d’uscita provoca in alcuni degli elementi del p. alta tensione, impiegati nelle prove su apparecchiature elettriche sottoposte ad alte tensioni rapidamente variabili, per ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.
B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] d’induttanza viene considerata anche l’intensità massima della corrente, superata la quale il riscaldamento del filo può divenire che viene usata per avvolgere in b. filati, conduttori elettrici ecc. ( bobinatrice) comprende un albero girevole a cui ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] termine è particolarmente usato per indicare l’apparecchiatura atta a generare il campo magnetico induttore nelle macchine elettriche. Se la corrente è generata dalla stessa macchina si ha l’ autoeccitazione, che può essere in serie, o in parallelo ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] spandenti) che favoriscono la dispersione della scarica elettrica. Il principio fisico alla base dell’uso : r=0,175I0,8h, dove r e h sono espressi in metri e la corrente I in chiloampere. I punti dello spazio circostanti il p. che distano dal canale ...
Leggi Tutto
Preistoria
In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] per regolare il livello di tensione di apparecchiature alimentate in corrente continua (per es., motori di trazione). In quest’ultima c. infatti agisce come un interruttore. Nella trazione elettrica l’impiego del c. consente l’eliminazione dei ...
Leggi Tutto
Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento [...] un famoso esperimento del 1752, B. Franklin, utilizzando un a., fatto alzare in volo durante un violento temporale, dimostrò la natura elettrica del fulmine. Nel 1894 L. Hargrave, con un treno di a. cellulari da lui stesso ideati nel 1893, si sollevò ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] corrente e tensione in un circuito percorso da corrente alternata ➔ rifasamento.
In elettrotecnica, le correnti sfasate e le tensioni sfasate sono correnti , cioè macchina sincrona utilizzata per regolare la potenza reattiva in una rete elettrica. ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...