microamperometro
microamperòmetro [Comp. di microampere e -metro] [MTR] [EMG] Amperometro partic. sensibile, capace di misurare intensità di correnteelettrica dell'ordine del microampere (μA, pari a [...] 10-6 A) ...
Leggi Tutto
fotocorrente
fotocorrènte [Comp. di foto- e corrente] [EMG] [OTT] La correnteelettrica che scorre in un dispositivo fotoelettrico illuminato. ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] PA considerato, e in definitiva si ha (legge di Ohm): VP–VA+f=Ri, essendo R la resistenza elettrica del tratto PA e i l’intensità della corrente. Il p. ‘cade’, cioè va decrescendo, se si percorre il circuito (fuori dei generatori) nel verso in cui ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] tra a e c è interamente occupato da un d. b, il campo elettrico viene allora ad agire sui singoli atomi o molecole del d. e, in superato il quale il d. prende bruscamente a condurre la corrente con le caratteristiche di una scarica. Poiché si ha una ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] può ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la situazione esistente in un dielettrico polare in cui per cui non è possibile un ulteriore incremento della corrente; questa terminologia è poi passata a indicare i ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] ma di segno opposto.
In elettrologia, un corpo si dice elettricamente n. (o allo stato n.) se non è elettrizzato; n. o anche neutro), il quale è percorso da una corrente in pari alla somma delle correnti ia, ib e ic che circolano nel sistema. In un ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...]
Ci si limita qui alla trattazione delle azioni meccaniche fra circuiti elettrici (per gli aspetti più generali, e in particolare per l’interazione fra campi e correnti ➔ elettromagnetismo). La forza che un circuito 1, di forma qualunque, percorso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] costante, essi sono conduttori ohmici, o lineari, cioè caratterizzati da una resistività elettrica ρ costante al variare dell’intensità della corrente. La resistività aumenta all’aumentare della temperatura; in un campo di temperature piuttosto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nel Sistema internazionale (SI) è l’ohm (simbolo Ω).
Se, anziché da corrente continua, il conduttore è percorso da corrente alternata, la sua r. elettrica è uno degli elementi che concorrono a costituirne l’impedenza: quando questa sia espressa ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] strumento per la misurazione della c. elettrica è il capacimetro. Quelli a lettura diretta, di limitata precisione, utilizzano metodi voltamperometrici in corrente alternata: la corrente indicata dall’amperometro risulta proporzionale alla capacità ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...