limitatore
limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] si parla anche di l. di disturbi), interferenze, ecc. ◆ [FTC] [EMG] L. di corrente: dispositivo per limitare il valore dell'intensità di una correnteelettrica interrompendone il circuito se l'intensità supera un prefissato valore; i tipi più comuni ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] (m. di stazioni meteorologiche, m. sismografica, ecc.). [EMG] M. elettrica: in una rete elettrica, qualunque percorso chiuso identificabile nella rete: v. correnteelettrica stazionaria: I 788 b. ◆ [ALG] M. reticolare: nella topologia, per ...
Leggi Tutto
volt
volt 〈vòlt〉 [s.m. invar. Der. del cognome di A. Volta] [MTR] [EMG] Unità di misura SI del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, e anche della forza elettromotrice, di [...] simb. V, definita: (a) per un campo elettrico conservativo, come la differenza di potenziale elettrico che esiste tra due sezioni di un conduttore che, percorso dalla correnteelettrica con intensità costante di un ampere e senza essere sede di altri ...
Leggi Tutto
Peltier Jean-Charles-Athanase
Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] fatto che se nel circuito costituito da due conduttori filiformi metallici diversi in serie tra loro si fa passare una correnteelettrica, una delle giunzioni sviluppa calore, cioè si riscalda, e l'altra assorbe calore, cioè si raffredda, tale ruolo ...
Leggi Tutto
elettromeccanico
elettromeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e meccanico] [EMG] [MCC] Analogia e.: analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, [...] oscillanti vibranti, meccanici o acustici, e dei sistemi e., nei quali energia meccanica venga convertita in energia di una correnteelettrica, o viceversa. Il pregio più notevole dell'analogia e. è di consentire, una volta determinato il circuito ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] di una corrente periodica, in partic. alternata, è proporzionale al prodotto del valore e. dell'intensità della corrente per il valore e. della tensione (in un bipolo) o della forza elettromotrice (in un circuito): v. correnteelettrica alternata: I ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] che si sviluppi contemporaneamente a un altro ritenuto principale: per es., il riscaldamento dovuto al passaggio di una correnteelettrica nell'avvolgimento di un elettromagnete è un fenomeno s. rispetto alla generazione del campo magnetico, che è il ...
Leggi Tutto
oscillante
oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] , meccaniche, ecc. ◆ [EMG] Circuito o.: circuito nel quale possono insorgere ed essere mantenute oscillazioni di correnteelettrica; si distinguono in: (a) circuiti o. passivi se la corrente o. che si desta in essi in conseguenza di un'eccitazione ...
Leggi Tutto
distacco
distacco [Der. di distaccare, comp. di dis- e staccare "l'atto e l'effetto dello staccare o del distaccarsi"] [MCC] Con riferimento a due corpi poggiati uno sull'altro, inizialmente in quiete [...] varia con la forma, l'orientamento, le dimensioni e la velocità della corrente: v. turbolenza: VI 362 d. ◆ [EMG] D. di una correnteelettrica: lo stesso che interruzione della corrente. ◆ [FSN] D. elettronico: processo per cui un elettrone si stacca ...
Leggi Tutto
Hall Edwin Herbert
Hall 〈hòll〉 Edwin Herbert [STF] (Gorham, Maine, 1855 - Cambridge, Massachusetts, 1938) Prof. di fisica nell'univ. Harvard di Cambridge, Massachusetts (1921). ◆ [FPL] Campo elettromotore, [...] carica di questi, la loro densità: v. Hall, effetto classico: III 137 b. ◆ [EMG] Corrente di H. e conduttività (o resistività) di H.: la correnteelettrica determinata dal campo elettromotore di H. e la conduttività (o resistività, e conseguentemente ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...