MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] in cui la voce o il suono modificava il diametro di un getto d'acqua variandone la resistenza elettrica e modulando, quindi, una correnteelettrica continua che attraversava il sistema.
Nel 1904 i maggiori fisici italiani (A. Battelli, P. Blaserna, A ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] del corso di elettrotecnica superiore, in accordo con l'evoluzione stessa della disciplina, che da studio delle applicazioni della correnteelettrica si indirizzò allo studio del problema della generazione, trasmissione e distribuzione dell'energia ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] temperatura tra le giunzioni di una termocoppia generata da una correnteelettrica che scorre in essa), l’effetto fotoelettrico (l’emissione di una correnteelettrica da una superficie metallica illuminata opportunamente), l’effetto termoelettronico ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] una realtà, capace di mettere a frutto le innovazioni tecnologiche offerte in particolare dall’uso industriale della correnteelettrica, destinate a rivoluzionare la tradizionale lavorazione manuale.
Per affiancare la produzione di confetti e delle ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] sperimentale e di meteorologia, I-II, ibid., 1852-53).
Dopo la scoperta di Michael Faraday dell’induzione elettromagnetica, ovvero della creazione di una correnteelettrica per mezzo di un magnete in movimento, gli scienziati cercavano di ottenere la ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] condotti su uova di polli e di rane sottoposte con metodi originali e ingegnosi all'azione di una correnteelettrica continua, riuscì a indurre turbe di varia gravità dello sviluppo embrionale con comparsa di numerose malformazioni (Intorno alla ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] o inglese. Oltre a proporre alcune esperienze abbastanza ingegnose sull'induzione tellurica per la produzione di correnteelettrica sfruttando il campo magnetico terrestre, nel 1834 il F. eseguì un esperimento molto originale sull'interazione ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] nei punti attraversati dagli aghi non erano causate esclusivamente dall'azione calorifica, ma anche dall'azionc chimica della correnteelettrica e, in particolare, non solo per l'elettricità negativa, ma anche per quella positiva, e tale proprietà ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] , con una tesi sulla Distribuzione della corrente voltiana nei conduttori.
Subito dopo l’abilitazione di ricerca molto indagate dai contemporanei: il modo in cui la correnteelettrica induce il magnetismo nei materiali, a cui si dedicò con Bartoli ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] di riscaldamento con doppia caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema di trasformazione della correnteelettrica ad alta tensione.
Il M. è giustamente annoverato tra gli esponenti di quel "florealismo con accenti strutturali ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...