Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] prodotto energetico non è immediatamente calore (bensì energia chimica, elettrica, meccanica, ecc.), ma nella misura e lungo il tempo grasso bruno) avviene per scambio transvascolare contro corrente vena arteria (conduzione transmurale) ed è favorita ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] rispetto allo stato di riposo, dell'attività metabolica o elettrica del cervello durante il processo di elaborazione di compiti , in quanto la maggioranza delle parole d'uso corrente possono essere lette e scritte correttamente, attraverso l' ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] a mettere a punto protesi cardiache alimentate da energia elettrica, quali il Novacor, che è stato utilizzato anche un'efficace terapia antirigetto alternativa, quale quella in uso corrente oggi, rese necessaria la somministrazione di elevate dosi di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] ', quali placche, viti, fissatori esterni e altri di uso corrente nella pratica clinica, e infine i tendini e le cartilagini può essere di tipo pneumatico, meccanico, con fili elettrici, o con trasformatore. Dato l'elevato numero di componenti ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] l'oppio, la Cannabis, che erano divenute di uso corrente nei diversi paesi. Questo non impedisce che si debba considerare a questo complesso meccanismo elettrochimico, gli stimoli elettrici che percorrono le fibre nervose determinano la liberazione ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] individuo.
Questo esempio non inverosimile rispecchia una corrente di pensiero nel campo delle neuroscienze che alcuni 1994) hanno studiato questo principio eseguendo una prima stimolazione elettrica in un punto del midollo spinale e determinando ne ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] mediante permeabilizzazione della stessa con una scarica elettrica (elettroporazione); 3) selezione del clone di rene e di molti altri organi non sarebbe diventato pratica corrente e non avrebbe rappresentato per centinaia di migliaia di pazienti la ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] una contrazione muscolare ben coordinata. Le variazioni di potenziale elettrico che si verificano nelle cellule miocardiche durante il ciclo cardiaco generano correntielettriche che, propagandosi attraverso i fluidi corporei, possono essere rilevate ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] Ca2+, K+, Cl−, i quali servono a modulare l'eccitabilità elettrica dei neuroni. Su questi meccanismi agiscono molte droghe e tossine, della dopammina, l'L-DOPA può penetrare dalla corrente sanguigna nel cervello, dove viene convertita in dopammina ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] Storicamente, le due principali figure a cui si deve l'uso corrente del termine stress sono W.E. Cannon e H. Selye. ne è un esempio. Se un ratto viene sottoposto a shock elettrico (ponendolo su una griglia elettrificata) in presenza di un altro ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...