La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] potenzialmente pericolosi: effetti magnetomeccanici (torsione delle clip chirurgiche), effetti magnetoelettrici (induzione di correntielettriche endotessutali), riscaldamento tessutale. Per tali motivi l'esame è assolutamente controindicato in ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] vascolari.
Era aperta dunque la strada alle concezioni oggi correnti, che hanno dato frutti così copiosi in campo terapeutico. pressione di un tasto per evitare uno stimolo elettrico doloroso) e questa ipertensione perdurava anche negli intervalli ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che avvolge la fibra. Si spiega così perché la capacità elettrica della membrana del muscolo striato sia notevolmente più elevata (5- Non è stata osservata alcuna risposta al passaggio della corrente quando la micropipetta è rivolta verso una banda A ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] e Heuser, 1956), il termine ‛stress' era già di uso corrente nella lingua inglese molto prima che lo stesso Selye descrivesse la ‛reazione portati a realizzare un evitamento attivo di uno shock elettrico plantare (ESP), mentre quelli del ceppo Z- ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , cioè è capace di convertire in energia elettrica l'energia meccanica dipendente dalle deformazioni che conseguono durata di vita e attività biologiche differenti, sono oggetto di corrente dibattito, e così pure il ruolo giocato da ormoni del ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] esempio, se in un paese la produzione di energia elettrica mediante reattori nucleari avviene per accrescere una produzione già ricca . Questo costo è rappresentato da quanto, in moneta corrente, la società è disposta a pagare per risparmiare una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] km.
I nanofili. Sono i conduttori filiformi per connettere elettricamente i vari componenti di un circuito integrato. La loro 100 nm; date queste piccolissime dimensioni, la densità di corrente assume valori rilevanti (dell'ordine di 1011 A/m2 ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] . A proposito di queste due metodiche, l'idea corrente è che l'uso combinato di ECG e VCG porti la produzione di lattato, senza provocare danni importanti d'ordine elettrico o dinamico. Questi risultati ebbero conferma in studi successivi di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ottimale ai colori rosso, blu e verde. Il segnale elettrico generato dai fotorecettori a seguito della stimolazione luminosa si propaga , la quale consiste in una complessa interruzione della corrente d'aria che, in precedenza, ha determinato la ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] questa corrente viene diminuita dall'illuminazione.
Nei Vertebrati e negli Invertebrati esiste tra la cornea e il fondo dell'occhio una differenza di potenziale che si modifica quando l'occhio viene illuminato: il complesso di variazioni elettriche ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...