LED (Light emitting diode)
Sergio Carrà
Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] primi LED che emettevano una luce rossa con una tensione applicata dell’ordine del volt e con basso consumo di corrente, si sono costruiti successivamente dispositivi che emettono radiazioni gialle e verdi, sino a quelli che emettono luce blu. I LED ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] di rete, in modo da avere, nel complesso, un generatore di corrente continua sempre attivo, anche nel caso di mancanza del-l'energia elettrica della rete di distribuzione normale, cosa molto utile, per es., nel caso di calcolatori elettronici ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] utilizzati in radiotecnica e nei sistemi di trasmissione telefonica. Poiché in tutti questi casi le intensità delle correntielettriche e i livelli di potenza erano di gran lunga inferiori a quelli utilizzati nella elettrotecnica tradizionale, si ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] coppia di morsetti esterni di una rete elettrica caratterizzati dal fatto che la corrente entrante nel primo morsetto è uguale alla corrente uscente dal secondo morsetto. Questa corrente è chiamata corrente di p., analogamente è chiamata tensione di ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] all’interno di una concezione olistica del significato. L’obiezione più corrente a questa concezione della v. consiste nel rilievo che la cardiaco, della pressione sanguigna e la conducibilità elettrica della pelle, con l’intenzione di valutare l ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] riferisce al rapporto fra l’interesse del titolo e il prezzo corrente si ha invece il r. immediato. Il calcolo del r. del 90%; nella trasformazione, mediante trasformatori, di energia elettrica a bassa tensione in energia ad alta tensione o viceversa ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] del carico. Per aumentare il fattore di potenza di un carico che sfasa la corrente in ritardo rispetto alla tensione, come è in genere per il carico costituito da motori elettrici, fino a un valore cos ϕ′ > cos ϕ, è sufficiente collegare, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] a. d’onda è un a. armonico generalmente di tipo elettrico, molto sensibile e regolabile entro una vasta gamma di frequenze.
tester) Strumento per la misurazione di tensioni, intensità di corrente, continue o alternate, e resistenze in varie gamme di ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] un generatore di corrente continua; si inviano così sulla linea stessa degli impulsi rettangolari di corrente che costituiscono i il manipolatore è un dispositivo a comando idraulico o elettrico, usato per afferrare un pezzo di peso notevole e ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] per frazioni linguistiche successive, per giungere poi alla l. corrente quando i tempi di percezione visiva dei segni e parla della l. dei contatori (dell’acqua, dell’energia elettrica, del gas ecc.), che sono appunto strumenti digitali.
Analogamente ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...