In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] È possibile sfruttare l’unidirezionalità della conduzione elettrica nei diodi per realizzare operatori a diodi del valore del resistore Rb si ha una forte conduzione di corrente nel transistore e, a causa della conseguente forte caduta di tensione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] è che un fluido conduttore, muovendosi attraverso le linee di forza di un debole campo magnetico iniziale, produca correntielettriche, che, a loro volta, generano campi magnetici tendenti a rafforzare il campo iniziale. In definitiva, come in una ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] unità di carica positiva posta nel campo. L’intensità del campo elettrico è legata alle cariche dalla relazione div(E)=ρ/ε, di volt delle macchine a effluvio), ma l’intensità della corrente che se ne può ricavare è piccolissima (dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] da un canale verticale dove la corrente assume un moto a vortice e dissipa in calore buona parte della sua energia.
Elettrotecnica
Nelle costruzioni elettriche, dispositivo di protezione delle reti elettriche dalle sovratensioni. Negli s., inseriti ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] fenomeni. In elettrotecnica, con riferimento a una rete elettrica passiva e lineare, comunque costituita, il principio seconda coppia di nodi, si determina l’intensità della corrente che circola nel collegamento di cortocircuito, il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] delle rocce interessate dalla perforazione. La resistività elettrica dipende non solo dalle caratteristiche della roccia, fatta immettendo nel pozzo una sonda con 3 elettrodi: una corrente d’intensità nota viene mandata a due di essi, generando una ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] ma di segno opposto.
In elettrologia, un corpo si dice elettricamente n. (o allo stato n.) se non è elettrizzato; n. o anche neutro), il quale è percorso da una corrente in pari alla somma delle correnti ia, ib e ic che circolano nel sistema. In un ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correntielettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] data in questo caso al galvanometro. G. balistico G. a bobina mobile destinato alla misurazione della quantità di carica elettrica convogliata da una corrente di durata breve rispetto al periodo di oscillazione dell’equipaggio mobile, per es., la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] è così grande che le scariche si susseguono a distanza di qualche secondo. L’intensità della corrente di scarica è di 10.000-100.000 A con intensità di campo elettrico tra 100.000 e 300.000 V/m. In generale il f. è costituito da una successione ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] l’induttore sul rotore e l’indotto sullo statore. Con la rotazione del rotore ruota il campo magnetico generato dalla corrente continua e l’avvolgimento fisso dello statore, tagliato dalle linee di forza di un campo variabile periodicamente, diventa ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...