continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] del sistema. ◆ [EMG] Equazione di c. della correnteelettrica: v. correnteelettrica: I 772 b. ◆ [ASF] Equazione relativistica di c impianto alimentato dalla rete di distribuzione di energia elettrica quando quest'ultima venisse a mancare. Nel caso ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] . sopra) e che, per essere generatrice di campi magnetici, è del tutto equivalente a una corrente di cariche elettriche (libera, di conduzione o di convezione): v. correnteelettrica: I 772 f. ◆ [RGR] Fattore di s. verso il rosso: v. buco nero: I 385 ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] =Σkfk, dove k è l'indice di ordine delle f. Deriva dalla c. del primo membro della legge vettoriale di Ohm: v. correnteelettrica stazionaria: I 787 c. ◆ [EMG] Teorema della c. del campo magnetico (anche teorema di Ampère): la c. dell'intensità H di ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] misure più accurate (sia assolute sia, meglio ancora, relative) possono essere ottenute determinando l'intensità della correnteelettrica che occorre far passare, nel verso opportuno, in un conduttore rettilineo, opportunamente posto sotto il magnete ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] è prodotta da una sorgente diversa si ha l'e. indipendente: v. macchine elettriche: III 506 f. ◆ [EMG] E. di un elettromagnete: l'invio di una correnteelettrica (corrente di e.) nel suo avvolgimento, con conseguente creazione di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] una busso-la accostata a un circuito, che, con una brusca deviazione del suo ago, indica il passaggio di una correnteelettrica continua, come certi i. telegra-fici del passato). ◆ [CHF] Di sostanze che in qualche modo segnalano il verificarsi di un ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] da un cilindretto di ossidi di terre rare portato all'incandescenza da una spiralina di platino arroventata da una correnteelettrica. ◆ [CHF] Legge di ripartizione di N.: se una sostanza è disciolta in due liquidi immiscibili tra loro, il rapporto ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] serve a interrompere oppure, inversamente, a determinare la continuità materiale di un circuito elettrico e quindi a interrompere oppure a instaurare una correnteelettrica nel circuito medesimo; nei due casi si parla, rispettiv., di apertura oppure ...
Leggi Tutto
mano
mano [Der. del lat. manus -us] [LSF] [ALG] Regole della m. destra: denomin. di varie regole mnemoniche, alcune delle quali sono ricordate qui di seguito e delle quali non si sente peraltro la necessità, [...] m.: (a) la prima regola della m. destra afferma che appoggiata la m. in modo che essa segni il verso della correnteelettrica, il pollice, teso, indica il verso del campo (fig. 5), e tale risultato costituisce la regola di Oersted; (b) la seconda ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce correnteelettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] . griglia di controllo, oppure quello che nei tiristori innesca la corrente, e simili. ◆ [CHF] E. impolarizzabile e polarizzabile: è e anche in alcune applicazioni (per es. nella prospezione elettrica del sottosuolo, dove è assai usata la sonda (→) ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...