solenoide
solenòide [Der. del gr. solenoeidés "a forma di tubo"] [EMG] Bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto su un supporto cilindrico (s. rettilineo) o torico (s. toroidale o toroide), [...] a nucleo magnetico); l'avvolgimento può essere regolare, cioè a elica, oppure non regolare. Un s. percorso da correnteelettrica genera un campo magnetico che, in generale, interessa l'intero spazio, compreso quello esterno alla bobina. Dal punto di ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da correnteelettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] raggio R percorsa da una correnteelettrica I produce un campo magnetico B diretto lungo l’asse della bobina la cui intensità dipende da R, da I e dalla distanza x dalla bobina secondo la legge
dove μ0 è la permeabilità magnetica del vuoto. Si ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, [...] tale trasporto equivale in tutto e per tutto a una correnteelettrica, detta corrente di c., descrivibile con le medesime grandezze di un'ordinaria corrente di conduzione: v. correnteelettrica: I 771 b. ◆ [TRM] C. forzata e libera: quella, rispettiv ...
Leggi Tutto
presa
présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] (p. fotografica o fotografia, macchina da p. cinematografica o cinecamera, ecc.), ecc. ◆ [FTC] [EMG] P. di correnteelettrica: nell'elettrotecnica, dispositivo per connettere un utilizzatore al generatore che lo alimenta; ha svariatissime forme, che ...
Leggi Tutto
termoelettricita
termoelettricità [Comp. di termo- e elettricità] [EMG] [TRM] (a) L'insieme dei fenomeni elettrici collegati a fatti termici, quindi non soltanto gli effetti termoelettrici propr. detti, [...] cioè gli effetti Seebeck, Peltier, Thomson, consistenti in fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici, intensità di correnteelettrica e differenze di temperatura in conduttori e semiconduttori, ma anche, per es., l'effetto Joule, fenomeno di ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (o córto circùito) [Comp. di corto e circuito] [EMG] Annullamento o forte riduzione dell'impedenza di uno o più componenti di un circuito elettrico, ottenuta, per la messa [...] limitatori di corrente oppure valvole fusibili. ◆ [EMG] Corrente di c.: la c. ottenuta immaginando di porre in c. i morsetti di un generatore, la cui intensità è la massima teoricamente erogabile dal generatore: v. correnteelettrica stazionaria: I ...
Leggi Tutto
Ferraris Galileo
Ferraris Galileo [STF] (Livorno Vercellese 1847 - Torino 1897) Ingegnere, insegnò fisica tecnica nel Museo industriale di Torino. ◆ [EMG] Campo rotante di F.: il campo magnetico prodotto [...] da F. nel 1885, nel prototipo di motore elettrico che lo sfrutta (motore asincrono, o a campo rotante: v. macchine elettriche: III 510 c). ◆ [EMG] Formula di F.: dà la potenza media di una corrente alternata: v. correnteelettrica alternata: I 775 e. ...
Leggi Tutto
resistore
resistóre [Der. dell'ingl. resistor "resistore", dal lat. resistere "resistere"] [ELT] [EMG] Bipolo la cui resistenza, di valore noto, prevale nettamente sulla reattanza, almeno nel campo delle [...] o esplicitamente, ci si riferisce; nella tecnica è talora detto, non propr., resistenza, che invece è la grandezza elettrica che lo caratterizza (v. correnteelettrica stazionaria: I 785 d): r. a filo, a impasto di carbone, a film sottile, a film ...
Leggi Tutto
parzializzazione
parzializzazióne [Der. di parzializzare "dividere in parti, prendere una parte", da parziale] [LSF] Determinare una parte di qualcosa ed eventualmente prelevarla per un qualche uso. [...] dell'intensità o, talora, della tensione, di una correnteelettrica mediante un parzializzatore: v. elettronica di potenza: II 358 b. ◆ [MCF] Ridurre la portata di una corrente fluida, riducendo la sezione della condotta; tale operazione, effettuata ...
Leggi Tutto
raddrizzatore
raddrizzatóre [Der. di raddrizzare] [FTC] [ELT] [EMG] Dispositivo, detto anche r. di corrente, per convertire una correnteelettrica alternata in una corrente unidirezionale; quelli, ora [...] scarsamente usati, nei quali il raddrizzamento è ottenuto mediante organi mobili di contatto sono detti r. meccanici (per es., → invertitore), mentre quelli, privi di organi mobili, che utilizzano diodi ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...