Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] e 1010 anni per il Sole.
In elettrochimica, la corrente di d. rappresenta una delle tre componenti della corrente di elettrolisi (le altre due sono la corrente convettiva e quella di campo elettrico).
5. Aspetti tecnici
Fenomeni di d. intervengono ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] ciò dà luogo a ferrimagnetismo. Le ferriti-spinelli possiedono di solito una bassa conducibilità elettrica, che riduce le perdite per correnti parassite, mentre un inconveniente è costituito dal valore relativamente basso della frequenza di risonanza ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] In particolare, il f. elettromagnetico può essere costituito da un vero e proprio generatore di corrente, il quale trasforma l’energia meccanica in energia elettrica, che può essere raccolta ai morsetti e dissipata per effetto Joule su resistori ( f ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] tabella.
La c. in elettrologia
In elettrologia, la c. elettrica, nei mezzi conduttori elettrici lineari è la grandezza rapporto tra la densità di corrente e l’intensità del campo elettrico. In generale è una grandezza tensoriale e complessa, che nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] eseguire, in un determinato ordine, nel funzionamento corretto di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore.
Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] tipo di s. si dà il nome di s. elettronica.
La corrente di s. è complessivamente costituita da ioni positivi, elettroni e ioni negativi. Sotto l’azione del campo elettrico esistente tra gli elettrodi, gli ioni positivi si spostano dall’anodo verso ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] unità di carica positiva posta nel campo. L’intensità del campo elettrico è legata alle cariche dalla relazione div(E)=ρ/ε, di volt delle macchine a effluvio), ma l’intensità della corrente che se ne può ricavare è piccolissima (dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] tale forza elettromotrice determina nel circuito il passaggio di una corrente. L’effetto f. trova applicazione nella conversione diretta di energia luminosa (per es., solare) in energia elettrica (➔ cellula).
Impianti fotovoltaici
L’ impianto f. è un ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] di campo (o arco a catodo freddo), gli elettroni sono estratti dal catodo per effetto del campo elettrico molto elevato.
Il legame tra l’intensità i della corrente che fluisce nell’arco e la tensione v tra gli elettrodi è graficamente espresso dalla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] emissione irradiata e per quella condotta da sonde di corrente, che operano come circuiti accoppiati con il percorso del MHz) si adoperano antenne a stilo o a dipolo per i campi elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...