anodo
ànodo [Comp. del pref. ana- nel signif. di "in su" e (elettr)odo] [CHF] [EMG] L'elettrodo a potenziale elettrico maggiore di una cella elettrolitica, un tubo a scarica, un tubo elettronico e, in [...] generale, di un dispositivo in cui passa o potrebbe passare una correnteelettrica. ◆ [ELT] A., o anticatodo, rotante: quello di certi tubi generatori di raggi X: v. raggi X: IV 735 e. ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] , tensori di rango superiore (c. quadratica o del secondo ordine, c. cubica o del terzo ordine, ecc.): v. correnteelettrica stazionaria: I 782 a. Nel caso, invero frequentissimo, di mezzi che siano lineari oppure che possano essere considerati tali ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] perpendicolarmente a un campo magnetico creato dai poli di una potente calamita (fig. 4.57). Quando viene percorso da una correnteelettrica, il conduttore si sposta in una direzione tale da formare un angolo retto sia con il campo magnetico sia con ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] conduttore (r. di un conduttore del materiale in questione, di lunghezza e sezione unitarie, alla temperatura considerata): v. correnteelettrica stazionaria: I 784 f. La r. di un conduttore varia con la temperatura perché con quest'ultima varia la ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] convenz. tra 3 103 e 3 1011 Hz): v. radiopropagazione. ◆ [ELT] Costante di p.: (a) v. sopra: P. della correnteelettrica; (b) v. guida ottica: III 133 f e radiopropagazione: IV 715 b. ◆ [OTT] Costante di p. longitudinale: v. ottica integrata ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] che p. equivalente di rumore (v. oltre). ◆ [FTC] [EMG] P. di una correnteelettrica: v. oltre: P. elettrica. ◆ [MCF] P. di una corrente fluida: in un punto P della corrente, considerato un generico elemento dS di superficie contenente P, la p. locale ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] : v. sopra: A. di un astro. ◆ [ANM] A. elastico: v. analisi non lineare: I 136 d. ◆ [EMG] A. elettrico: (a) particolare forma di correnteelettrica in un aeriforme a non bassa pressione, detta anche scarica ad a., caratterizzata da elevata densità di ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] su una lastra di vetro in prossimità di un magnete o di un elettromagnete o di un conduttore percorso da correnteelettrica; le particelle di limatura si magnetizzano, tramutandosi in minuscoli magneti e disponendosi lungo le linee del campo, la cui ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] che l. di elettrizzazione, cioè l'energia spesa per elettrizzare un corpo; (c) lo stesso che energia di una correnteelettrica. ◆ [MCC] L. esterno, interno: per un sistema materiale il l. esterno è quello compiuto dalla sollecitazione esterna al ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] due posizioni (o. meccaniche: v. oltre) e poi esteso a indicare la periodica variazione dell'intensità di una correnteelettrica variabile regolarmente tra valori massimi e minimi relativi, per passare infine a indicare l'andamento nel tempo o nello ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...