Struttura che sfrutta l’energia del vento per estrarre acqua dal sottosuolo o per drenare il terreno. È composta da una turbina eolica e da un meccanismo che converte il moto rotatorio in moto lineare [...] in superficie. La natura puramente meccanica di questa tecnologia la rende indicata in particolare in aree raggiungibili con difficoltà dalla correnteelettrica. La p. e., il cui impiego si fa risalire all’VIII sec., ha trovato per lungo tempo ampio ...
Leggi Tutto
Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altri usi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbone vegetale o minerale, [...] forma di gas prodotto per il calore e la pressione dal combustibile liquido. Nei f. elettrici, il calore è prodotto dalla correnteelettrica.
Nell’arte mineraria e nella costruzione di gallerie, scavo sotterraneo ad asse verticale o poco inclinato ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrochimica con cui un metallo viene fatto diffondere all’interno di un altro metallo (supporto), dando luogo a una lega superficiale. La particolarità di questa tecnica consiste nel fatto che [...] bagno elettrolitico è costituito da fluoruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi. Per effetto del passaggio di una correnteelettrica continua il metallo anodico si scioglie ed è trasportato al catodo, ove diffonde; i fluoruri fusi costituiscono ...
Leggi Tutto
fisica P. di carica Locuzione genericamente equivalente a corpo (o corpuscolo) elettrizzato; p. liberi, i corpuscoli elettrizzati (ioni, elettroni ecc.) che sono liberi di muoversi in seno a un mezzo e [...] il cui moto d’insieme sotto l’azione di un campo elettrico costituisce una correnteelettrica di conduzione.
medicina P. sano Soggetto che ospita agenti patogeni senza presentare sintomi: si distinguono i p. precoci e i p. convalescenti, individui ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ente pubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di [...] , volume ecc.). L’Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris, costituito nel 1934, mantiene i campioni primari di tempo, correnteelettrica e intensità luminosa; effettua inoltre ricerche sulla metrologia del tempo e della frequenza, la metrologia ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni cui vengono sottoposte le fibre tessili sia allo stato di fiocco, sia allo stato di filati o di tessuti, per liberarle da tutte le sostanze estranee nocive alla loro lavorazione [...] un colore quanto più possibile vicino al bianco e di aumentarne la lucentezza. Nel c. elettrolitico, tramite correnteelettrica, si decompone una soluzione acquosa di cloruro di sodio con formazione di ipoclorito di sodio, ottimo sbiancante specie ...
Leggi Tutto
Simbolo del sistema di unità di misura assoluto che ha per grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo e per unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il kilogrammo (kg) e il secondo [...] e delle misure, è stato assunto come sistema ufficiale quello ottenuto aggiungendo alle tre grandezze l’intensità di correnteelettrica e alle tre unità l’ampere assoluto, cioè il sistema MKSA. Sulle quattro grandezze fondamentali (e relative unità ...
Leggi Tutto
Ingegnere russo (Serdobsk 1847 - Saratov 1894), vissuto dal 1875 a Parigi; apportò perfezionamenti, che ne ridussero anche il costo, all'illuminazione elettrica con lampade ad arco inventando (1876) la [...] distanziatore d'argilla. Le due barrette erano unite a ponte, in sommità, da una strisciolina di grafite che, al fluire della correnteelettrica, bruciava e stabiliva, tra i carboni, un arco la cui regolarità di consumo era assicurata dall'impiego di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei procedimenti usati per realizzare la saldatura di fili e fogli molto sottili, per es. nei dispositivi elettronici. Il meccanismo del processo, rispetto a quello della saldatura, [...] e l’energia di fusione è ottenuta mediante fasci elettronici e laser, mentre nelle m. per pressione un impulso di correnteelettrica attraversa una coppia di elettrodi di forma opportuna, con superfici di contatto le più piccole possibili. ...
Leggi Tutto
Medico (Poznań 1815 - Kissingen 1865), prof. (dal 1859) di anatomia all'univ. di Berlino. Per primo individuò e descrisse il cilindrasse e le fibre nervose e introdusse l'impiego della correnteelettrica [...] nella terapia di alcune malattie nervose. Legò il suo nome alla descrizione di particolari formazioni, dette gangli di R., situate nel seno delle vene cave nel cuore delle rane e costituite da ammassi ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...