Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] cuffia telefonica e gli altoparlanti, in quanto atti a generare suoni ma soltanto quando siano eccitati da una correnteelettrica variabile a frequenza acustica.
G. elettrico
Denominazione generica di apparecchi o dispositivi atti a produrre energia ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] di un sistema materiale, l’intensità di un’onda; la lettera i, o anche I, indica l’intensità di una correnteelettrica.
In geofisica, sulle carte meteorologiche si indicano con I le masse d’aria intermedia o temperata.
Matematica
La lettera i ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] metropolitane Del tutto simile all’a. ferroviario, può differirne per la presenza di una terza rotaia, percorsa dalla correnteelettrica che, attraverso un pattino strisciante collegato all’automotrice, ne alimenta i motori. Nei tratti ubicati a poca ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] un criterio fisso (per es., Jacopo).
Fisica
J è simbolo del joule; j è generalmente usato per indicare la densità di correnteelettrica.
Nella fisica atomica e nucleare, j e J sono usati per indicare il momento totale della quantità di moto.
J/Ψ è ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] sistema di unità di misura, come nel Sistema Internazionale la lunghezza, la massa, il tempo, l’intensità di correnteelettrica, la temperatura, l’intensità luminosa, la quantità di sostanza; g. derivata è ogni g. fisica non fondamentale, legata ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Gli effetti della [...] che interessano il cuore.
A seconda del meccanismo con cui si sono prodotti, gli effetti lesivi della correnteelettrica vanno dalle ustioni (fino alla carbonizzazione) ad alterazioni nervose (paresi, paralisi, contratture) e a disturbi oculari (che ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] spinto il metallo (catodo) di cui si vuole studiare l’emissione, riscaldato direttamente oppure indirettamente mediante una correnteelettrica, e un elettrodo metallico (anodo) portato a potenziale positivo rispetto al primo e destinato a raccogliere ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] basi sulle forze di attrazione e repulsione generatrici della materia. Alla visione, connessa con queste speculazioni, della correnteelettrica non già come flusso uniforme, bensì come "conflitto" di forze continuamente ristabilito, si ricongiunge l ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] dal passaggio di una particella α in direzione del filo e in prossimità ad esso dava luogo a una debole correnteelettrica impulsiva nel gas, rivelata opportunamente con un elettrometro. Nel 1913 realizzò un contatore analogo al precedente ma il cui ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] per es., il cloruro di trifenilmetile), se disciolti in opportuni solventi, come l’anidride solforosa liquida, conducono la correnteelettrica, indicando che avviene una dissociazione con formazione di un c. del tipo:
(C6H5)3CCl ⇄ (C6H5)3C+ + Cl–.
La ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...