Perdita generale o parziale della secrezione del sudore. L'anidrosi generale è in rapporto di solito con disturbi endocrinici (mixedema, diabete mellito e insipido, ece.), con intossicazioni (atropina, [...] talvolta da lieve desquamazione epidermica. Alla secchezza è da attribuirsi l'aumento di resistenza al passaggio della correnteelettrica. La cura è scarsa di effetti nei casi di atrofia ghiandolare, ma può riuscire nelle forme endocriniche ...
Leggi Tutto
Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. [...] isterica), che però vanno distinti da quelli veri per la mancanza del sintomo di Erb (ipereccitabilità dei nervi alla correnteelettrica) e di quello di Trousseau (comparsa di crampi per compressione del fascio nerveo-vascolare dell'arto colpito). ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Châtillon-sur-Loing (Loiret) il 7 marzo 1788, morto a Parigi il 18 gennaio 1878. Studiò nella scuola politecnica di Parigi ed entrò quindi nel corpo del genio militare. Negli anni [...] particolarmente di elettrologia. A lui si devono importanti studî sopra la pila elettrica; egli riconobbe infatti per primo che l'energia della correnteelettrica viene fornita dalle reazioni chimiche che hanno luogo alla superficie di contatto dello ...
Leggi Tutto
Fisico matematico, astronomo e storiografo della scienza, nato a Parigi il 21 aprile 1774, morto ivi il 3 febbraio 1862. Conseguì giovanissimo la cattedra di fisica matematica al Collège de France. Ebbe [...] . A lui e al Savart è dovuta anche la nota legge (detta di Biot-Savart) circa l'azione di una correnteelettrica rettilinea su un polo magnetico.
Il Biot scrisse anche un'interessante Storia delle scienze durante la rivoluzione e varî saggi sull ...
Leggi Tutto
LANGEVIN, Paul
Fisico, nato a Parigi il 23 gennaio 1872. Iniziò la sua carriera scientifica in Inghilterra, dove lavorò con J. J. Thomson. Tornato a Parigi nel 1902 divenne supplente e nel 1909 titolare [...] nei quali il L. particolarmente portò la sua attività sono: paramagnetismo nei gas, radiazioni secondarie dei raggi X, correnteelettrica nei gas, ionizzazione atmosfetica, moti browniani, teoria cinetica dei gas e relatività. Si deve inoltre al L ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Pavia nel 1802, morto a Cremona nel 1878. Scolaro del Porta a Pavia, si dedicò alla chirurgia e divenne primario e direttore dell'ospedale di Cremona. I suoi studî più importanti sono quelli [...] sull'azione chimica della correnteelettrica e sull'elettropuntura degli aneurismi (1856). ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] chiusa la differenza di potenziale complessiva è nulla, e quindi non scorre spontaneamente correnteelettrica. In base a questa legge, i conduttori elettrici possono essere classificati in due categorie, quelli che V. chiamò conduttori di prima ...
Leggi Tutto
Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo [...] V. È definito come la differenza di potenziale esistente tra due sezioni di un conduttore che, percorso dalla correnteelettrica costante di 1 A e senza essere sede di altri fenomeni energetici oltre all’effetto Joule, dissipa nel tratto compreso fra ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] tra le s. di elettroliti e quelle di non elettroliti, prima fra tutte la capacità delle prime di condurre la correnteelettrica. Poiché le interazioni tra specie cariche si esercitano in maniera sensibile anche a distanze elevate (interazioni a lungo ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] .
Fisica
In elettrologia, ogni corpo nel quale si abbia, per l’azione di un campo elettrico, il passaggio di una correnteelettrica di conduzione. Le qualità conduttrici delle varie sostanze sono rappresentate dal valore della conducibilità σ ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...