MAGNETONE
Edoardo Amaldi
. Il magnetone è l'unità di misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un [...] la sua orbita si comporta, sotto certi riguardi, come una correnteelettrica d'intensità eguale al prodotto della carica per la frequenza dei giri dell'elettrone. Questo circuito elettrico equivale, come è ben noto, a una lamina magnetica, il ...
Leggi Tutto
Con questo nome (lat. detector "rivelatore") si dovrebbe indicare ogni apparecchio atto a rivelare l'esistenza di onde elettromagnetiche; quindi tanto i vecchi risonatori del Hertz, quanto i coherer di [...] anche i detector a cristallo fondati sulla proprietà che hanno certi cristalli (galena, pirite, ecc.) di lasciar passare la correnteelettrica in un senso solo: le correnti alternate che circolano nell'antenna A e nel solenoide S (fig. 2) inducono ...
Leggi Tutto
Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli [...] ottico di comunicazione a distanza, che secondo quanto si dice aveva ideato ancora adolescente. In un primo tempo usò la correnteelettrica, poi, con l'aiuto dei fratelli Ignace ed Abram, si arrestò ad un apparecchio costituito da una lunga asta ...
Leggi Tutto
FOUCAULT, Leon
Tommaso Collodi
FOUCAULT, Léon (XV, p. 819).
Le correnti di Foucault. - È noto che in un circuito chiuso prende origine una correnteelettrica (detta corrente indotta), allorché il flusso [...] di Foucault hanno anche ricevuto qualche applicazione: così gli "smorzatori elettromagnetici" e i "freni elettrici" utilizzano le forze ponderomotrici tra correnti indotte e magneti, le quali (in conformità con la legge di Lenz) si oppongono al ...
Leggi Tutto
ODORE (lat. odor; fr. odeur; sp. olor; ted. Geruch; ingl. smell)
Virgilio DUCCESCHI
Gli odori sono sensazioni specifiche che si originano nell'apparato olfattivo (v. olfatto). Gli stimoli di questo apparato [...] si compie solo in modo parziale e imperfetto, con eccezione di quanto riguarda gli animali acquatici. La correnteelettrica applicata sulla mucosa olfattiva può agire come stimolante.
Le nostre nozioni relative ai rapporti fra costituzione chimica ...
Leggi Tutto
. Rivelatore di onde elettro-magnetiche: costituì l'organo ricevente del primo apparato radiotelegrafico Marconi. Si compone di un tubetto di vetro, del diametro di qualche millimetro, vuoto di aria, nel [...] metallica, in condizioni ordinarie, quando non sia fortemente costipata, oppone una grandissima resistenza al passaggio della correnteelettrica; sicché, interponendo un tubetto a limatura come quello ora descritto, tra una pila e un galvanometro ...
Leggi Tutto
È l'incaricato di eseguire le condanne a morte. Perché si possa quindi parlare di carnefice in senso proprio, è necessario che la morte sia conseguenza, non di vendetta popolare o privata, ma di sentenza [...] la funzione del carnefice perdette il suo lato, diremo, pittoresco; in America, con l'elettroesecuzione o esecuzione mediante correnteelettrica, il carnefice è diventato quasi un meccanico ed è sparito il vecchio tipo del boia, come quello spagnolo ...
Leggi Tutto
SIEMENS
Famiglia d'industriali tedeschi, fondatori dell'industria elettrotecnica in Germania. La casa omonima fu fondata a Berlino nel 1847 da Werner von Siemens e da I.G. Halske per la costruzione di [...] (v.) e Karl. Alla telegrafia si aggiungevano invenzioni fondamentali nel ramo delle segnalazioni elettriche, ciò che portava a un nuovo uso della correnteelettrica. Nel 1866 Werner inventò il principio elettrodinamico e fondò così la tecnica ad alta ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico, nato a Liverpool il 9 aprile 1864, da famiglia che legava le sue origini al doge di Venezia Sebastiano Ziani, morto a Zurigo il 13 gennaio 1930. Studiò al St. Augustin College [...] il 1895 la sua attività si svolse quasi esclusivamente nel campo della generazione e della distribuzione della correnteelettrica; nel 1886, ingegnere capo della distribuzione d'energia della Grosvenor Gallery, adottò, contro il parere degli enti ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così le traiettorie dei corpuscoli negativi (o elettroni) respinti dall'elettrodo negativo di un tubo di scarica.
Lo studio delle scariche elettriche attraverso i gas rarefatti può eseguirsi [...] . Quando il gas contenuto nel tubo è convenientemente rarefatto, cessa di essere luminescente al passare della correnteelettrica, ma nella regione del tubo collocata dirimpetto al catodo appare una brillante fluorescenza verde o azzurra, qualunque ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...