L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] introduzione: si sono visti anche i movimenti peristaltici. Con stimoli fisici svariati, come il riscaldamento, il raffreddamento, la correnteelettrica; o con stimoli chimici, quali l'adrenalina, l'olio di ricino, l'acido ossalico, si sono provocati ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] fenomeno elettromagnetico: la magnetizzazione temporanea del nucleo di ferro dolce di un solenoide quando l'avvolgimento è percorso da correnteelettrica. La figura dà lo schema di una soneria a tremolo, il cui funzionamento è il seguente: ai due ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] movimenti vengono riportati su di un rocchetto che si trova nel campo di un magnete, e trasforma ogni movimento in una correnteelettrica la cui ampiezza, con l'intermediario di un amplificatore, viene letta su di un amperometro o registrata su di un ...
Leggi Tutto
. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici.
Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] sforzi attuali in quel punto, ma da tutti gli sforzi che si sono antecedentemente esercitati su quel punto.
Mediante una correnteelettrica si produca in un punto di un campo, occupato da una sbarra di ferro, una forza magnetica variabile, dapprima ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] ossalico, 1 parte di acido acetico in 40 parti di acqua distillata. Il metodo del De Méritens si basa sull'impiego della correnteelettrica: si pone l'oggetto in un bagno di acqua distillata scaldata a 70-80° gradi e si collega al polo positivo d ...
Leggi Tutto
Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] di y rispetto ad x è la portata della conduttura; e in modo perfettamente analogo si definisce l'intensità della correnteelettrica lungo un filo conduttore, quando y denoti la quantità di elettricità che passa traverso una data sezione del filo nel ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] sulle determinazioni del peso specifico e della diffusione dei gas, sulle leggi dell'assorbimento, ecc. Lo studio della correnteelettrica lo condusse a inventare una pila che porta il suo nome (carbon fossile e coke mescolato insieme con acido ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] , il B. poté dimostrare che il tetano muscolare è accompagnato da una correnteelettrica oscillatoria. Contro la concezione di L. Hermann, secondo il quale le correntielettriche che si possono ottenere da un tessuto in riposo sarebbero dovute a ...
Leggi Tutto
Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] ad uso casalingo. Entrambi questi metodi sono applicabili in pratica solo su rame, zinco, e loro leghe, generandosi allora una correnteelettrica sufficiente a decomporre il sale d'argento di mano in mano che l'argento va coprendo la superficie del ...
Leggi Tutto
. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un grammo) di combustibile. Il potere calorifico [...] che la combustione sia completa, cioè che non manchi al combustibile la necessaria quantità di ossigeno. Indi, mediante la correnteelettrica, si provoca la combustione, dopo di avere immerso la bomba entro l'acqua di un calorimetro. Dall'aumento di ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...