Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] si può ottenere lo stesso effetto, facendo passare i tessuti in vicinanza di lastre metalliche, rese incandescenti mediante la correnteelettrica;
3. il candeggio: questo, se non a fondo, almeno parziale, è quasi sempre necessario per i tessuti di ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] modi: ad es., con un cristallo di quarzo tenuto in vibrazione alla sua costante frequenza da una correnteelettrica fornita da valvole elettroniche.
Notevolissimi progressi sono stati raggiunti, sia nella costruzione di obiettivi fotografici a grande ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] cristallo di rocca al cannello ossidrico in crogioli d'iridio. Un notevole progresso fu segnato ricorrendo alla correnteelettrica come agente termico. I primi procedimenti per fondere sabbia di quarzo con l'arco voltaico furono presto sorpassati ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] non termico in grado di disattivare i microrganismi ma non la maggior parte degli enzimi presenti. La correnteelettrica ad alto voltaggio (elettroporazione) sfrutta l'effetto degli impulsi bipolari, che si rivelano letali ai microrganismi in ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] violetti e ultravioletti, esercita un'azione antibatterica pari a quella dei raggi corrispondenti dello spettro solare. La correnteelettrica ha pure azione antibatterica, ma non tanto per via diretta, quanto per effetto dei processi elettrolitici da ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] , destinato, p. es., ad azionare i motori d'un opificio, prima che la correnteelettrica consegua la voluta intensità di regime, nei primi istanti iniziali raggiunge un valore massimo elevatissimo e discende a quello di regime, attorno al quale ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] attinica da lampade di quarzffi
e) da raggi X: radiodermiti;
f) da Radium: radiumdermite; mesotoriodermatite;
g) da correnteelettrica: scottature, escare, ecc.
A questo gruppo vanno inoltre ascritte le varie dermatiti in cui la reazione ai raggi ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] . Si ottiene così una pasta che viene trafilata e poi essiccata. Il filo si fa infine attraversare da una correnteelettrica molto intensa che lo porta a elevata temperatura trasformandolo in carburo.
Il carburo di titanio trova impiego anche come ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] primo lavoro di B., del 1800, è un'analisi di acque. Ma subito dopo egli si occupò dell'azione chimica della correnteelettrica, che da pochissimo tempo era stata scoperta dal Volta. Fra i suoi lavori è da citarsi in prima linea quello fatto insieme ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] di questi.
3. Riscaldamento ulteriore a temperature prossime a quella di fusione (circa 3500°) facendo passare la correnteelettrica attraverso i lingottini sinterizzati.
4. Martellamento in atmosfera d'idrogeno a temperature che variano, in funzione ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...