FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] per una migliore sicurezza e affidabilità: i motori sono in genere a c.c. utilizzando per la conversione e la regolazione della correnteelettrica i moderni sistemi a tiristori che consentono la regolazione automatica della velocità e la frenatura ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] da una molecola a quella adiacente (hopping). Se si applica una differenza di potenziale questo processo genera una correnteelettrica. I SO si comportano solitamente come materiali di tipo p (positivo), trasportando lacune o buche (quasi-particelle ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] sistema di controllo.
Il primo componente del sistema detto sensore è lo strumento termosensibile A; esso genera una correnteelettrica d'intensità inversamente proporzionale alla temperatura del bagno; più alta la temperatura, minore il flusso di ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] eguali e annerite di manganina vengono alternatamente, esposte ai raggi solari, mentre in quella non esposta si manda una correnteelettrica, regolabile in modo da portarla alla stessa temperatura alla quale il sole porta l'altra. Due eguali pinzette ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] . Il riscaldamento viene fatto mediante una resistenza di carbone r, mantenuta al calore bianco per mezzo della correnteelettrica.
Il fosforo esiste in due modificazioni allotropiche che sono conosciute sotto il nome di fosforo bianco e fosforo ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] catodica che consiste nel variare il potenziale elettrico della linea interrata convogliando sulla stessa correnteelettrica continua. A tale scopo vengono collegate alla linea centraline elettriche che vengono regolarmente tarate in funzione delle ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] l'obiettivo di attuare rapidamente la STI-90, mantenendo i programmi di ricerca sulla termometria fondamentale.
L'unità d'intensità di correnteelettrica: l'ampere
Pur essendo noto che nel SI l'u. fondamentale è l'ampere, le due u. usate nelle misure ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] di fermenti lattici (C. Gorini); b) l'elettrosilo sistema Schweizer nel quale si credeva erroneamente di raggiungere mediante la correnteelettrica la sterilizzazione dell'insilato; ma il Gorini osservò che anche in esso si ha un silaggio lattico con ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] in superficie. Condensatori di questo tipo sono oggi usati per proteggere le reti di distribuzione di correnteelettrica dalle sovratensioni accidentali. Si usa poi largamente, specie nella ricezione e trasmissione radiotelegrafica, il condensatore a ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] di potenziale fra i due elettrodi può quindi essere utilizzata chiudendo il circuito per compiere lavoro o generare una correnteelettrica. Per quanto le celle DSSC siano state scoperte da tempo, è comunque rilevante parlarne in questa sede per via ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...