FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] e immergerle poi, disposte su apposito telaio, in una vasca contenente una soluzione satura di soda caustica bollente e facendo passare una correnteelettrica continua con un polo applicato alla vasca e uno al telaio. Dopo tre minuti s'inverte la ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] avendo trovato l'antidoto; un certo numero di piroscafi furono muniti di cinture di fili metallici sottoposti a correnteelettrica (degaussing girdle). Nei convogli i piroscafi immunizzati dal pericolo delle mine aprivano la strada agli altri. Nel ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] il parallelismo. Infatti, due fasci elettronici interferiscono elettrostaticamente, e perciò devono essere isolati in fili conduttori di correnteelettrica. Ciò non è necessario per i fasci di fotoni, che non interagiscono tra di loro. Questa ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] del Nord). Dopo un grave periodo di crisi durante il quale fu istituito un regime di razionamento della correnteelettrica - con dannose ripercussioni su tutte le attività industriali - la C. del Sud ha intensificato la produzione di elettricità ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] elettroni si spostano nella direzione della forza che il campo esercita su di essi, originando così il passaggio della correnteelettrica.
Gli elettroni che si trovano nell'interno dei metalli, o delle altre sostanze, ne possono venire estratti per ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] . È evidente che allora le due file di rotaie costituiscono un circuito entro il quale circola una correnteelettrica che eccita la elettrocalamita dell'estremo a monte. L'elettrocalamita eccitata mantiene chiuso un secondo circuito comprendente ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] sono state proposte alcune nuove tecniche per scoprirle nei laboratori terrestri, attraverso le piccole oscillazioni di correnteelettrica che si producono su un particolare circuito (giunzione Josephson), costituito da due strisce di superconduttori ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] -Eyde per la produzione di acido nitrico. Il ventilatore A inietta l'aria atmosferica nel forno elettrico B, dove l'arco voltaico di una correnteelettrica alternata ad alta tensione viene deformato da un intenso campo magnetico e assume la forma di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] il c. del plasma un campo magnetico toroidale, prodotto da bobine esterne, e un campo poloidale, generato da una correnteelettrica che viene indotta nell'anello di plasma tramite un trasformatore, di cui il plasma costituisce il circuito secondario ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] la sostanza in esame non dà origine ad altre nuove sotto l'azione delle temperature più elevate, o meglio, della correnteelettrica, cui nessun composto resiste.
Del resto, è da distinguere fra l'ottenere una serie di sostanze nuove, derivanti l'una ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...