ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] millimetro. È meno tenace del rame e dell'argento e meno sonoro di quest'ultimo.
La resistenza dell'oro al passaggio della correnteelettrica è maggiore di quella del rame e dell'argento; così pure l'oro conduce il calore meno bene dell'argento. La ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] a formarsi è una sostanza perfettamente stabile, che può scomporsi nei due elementi solo mediante un forte impiego di energia (correnteelettrica, o temperature sopra i 2500°), dimostrando così che l'affinità tende a far combinare i due gas e non a ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] simbolici delle coordinate spazio-temporali, mentre "P1", "P2", "P3" valgano come abbreviazioni, rispettivamente, dei predicati "correnteelettrica", "corpo conduttore" e "incremento termico"; ciò posto, e riconosciuto carattere teorico al termine ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] riteniamo opportuno accennare ad altri due metodi di stabilizzazione, non molto diffusi, basati, il primo sul passaggio di correnteelettrica nel suolo, mediante l'introduzione di due elettrodi ed il secondo sulla cottura in sito del terreno mediante ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] e peculiare interazione con il campo magnetico e il toro di plasma gioviano in cui la luna è immersa; intensa correnteelettrica (oltre 10⁶ A) tra Giove e Io; crosta ghiacciata di Europa e possibile oceano liquido sottostante; processi tettonici ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] che si possono ottenere in pochi minuti. Possono essere alimentati con carbone o coke, con olio, con gas o con la correnteelettrica. I crogiuoli per contenere il sale possono essere di acciaio, di materiale molto refrattario o di grafite. In essi si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] intesi press'a poco alla stessa stregua delle analogie idrauliche che tanto aiutano a comprendere i fenomeni delle correntielettriche, anzi (come avviene in elettricità) quasi tutto il linguaggio usato nella teoria è tolto proprio da questi modelli ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] con il suo asse nella direzione della forza.
Bussola dei seni e delle tangenti.
Serve a misurare l'intensità di una correnteelettrica. Come si vede nella fig. 22 essa è costituita da un telaio circolare V V′ attorno al quale sono avvolte delle ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] soluzioni. Vale a dire tali anomalie nei metodi osmotici si hanno soltanto per le soluzioni capaci di condurre la correnteelettrica e sono tanto più accentuate quanto più spiccato è il carattere elettrolitico delle sostanze disciolte, ossia per gli ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] nella fiamma, fino a che il filo sarà più freddo dei gas della fiamma, riceverà calore e a parità di correnteelettrica sarà più caldo che nell'esperienza nel vuoto. Quando il filo si troverà a temperatura maggiore, i gas asporteranno calore ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...