. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] d'interesse pratico e si adoperarono con ogni sforzo a questo oggetto.
Sir Humphry Davy nel 1807 riuscì con la correnteelettrica a ricavare dagli alcali il potassio e il sodio liberi e a effettuare un gran numero di decomposizioni che aprirono la ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] già lo era stato per l'uomo primitivo, il mezzo per creare il fuoco. Si trasforma in calore l'energia della correnteelettrica per effetto della resistenza dei conduttori che la guidano; e qui pure, mentre si cerca di ridurre al minimo possibile, con ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] assume come misura dell'acidità della soluzione può essere dedoita da K.
L'acqua pura conduce, sebbene debolmente, la correnteelettrica. Essa deve questa sua proprietà alla dissociazione H2O ⇄ H. + OH′.
La costante di equilibrio dell'acqua si può ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] questi fili sono eguali. Se però i due fili dovessero servire a un determinato scopo, per es. a condurre correnteelettrica, allora avrebbe significato il chiedere se i due fili si prestino egualmente bene allo scopo; cioè, se essi siano equivalenti ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ordinaria, tale organo consiste in uno o due fili conduttori (fili di linea) destinati a convogliare la correnteelettrica utilizzata per la trasmissione e a costituire, insieme con gli apparecchi delle due stazioni estreme, il circuito telegrafico ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] o numero di oscillazioni al secondo e D è l'ampiezza dell'oscillazione. Ogni suono può essere convertito in correnteelettrica e la sua forma d'onda visualizzata mediante un oscilloscopio. L'analisi armonica consente di esprimere un certo suono ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] coprendo gli elettrodi già formati con polvere di carbone e facendo poi passare attraverso ad essi un'intensa correnteelettrica di carbone (brevetti Girard e Street, 1893). L'Acheson in America aveva intanto osservato che nella fabbricazione del ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] raggiata (effeuvio) o pallide aureole luminose rivestono i conduttori, costituendo l'unica manifestazione luminosa del passaggio della correnteelettrica nel gas. Il fenomeno noto col nome di effetto corona, che si manifesta sui fili delle condutture ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] punti fissi. In questi punti sono installati appositi circuiti o interruttori, in cui passa la correnteelettrica: il proietto interrompe la corrente quando attraversa il circuito, oppure quando l'onda sonora da esso prodotta nell'aria raggiunge l ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] NATO nelle azioni contro la Serbia nel 1999. Tra queste spiccano quelle in grado di interrompere l'erogazione della correnteelettrica senza distruggere le centrali di produzione. Il dibattito sulla loro effettiva utilità è ancora aperto: molti sono ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...